Tu sei qui: Economia e TurismoVinitaly, oggi si conclude l'edizione della ripartenza: boom di visitatori e trend in crescita per la produzione vitivinicola regionale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 13 aprile 2022 10:51:51
Chiuderà oggi, 13 aprile, la 56esima edizione del Vinitaly che ha registrato un boom di visitatori per il Padiglione Campania con 220 aziende e i suoi territori: Irpinia, Sannio, Terra di Lavoro, Napoli, Costa d'Amalfi e Cilento.
L'edizione della ripartenza in presenza con numeri importanti - 4400 aziende, 19 nazioni e oltre 700 top buyer da 50 paesi - ha confermato il trend in crescita per la produzione vitivinicola regionale, soprattutto quella legata all'elevato tasso di occupazione delle sale Procida e Vesuvio con un ricco programma di attività, un exhibit olografico di promozione dei vitigni autoctoni campani, il maxiledwall di promozione del territorio e l'imperdibile Enoteca regionale.
Ampia la partecipazione alle masterclass, degustazioni e conferenze stampa che hanno animato i quattro giorni dopo gli anni di stop forzato a causa del Covid-19. Grande successo anche per gli incontri BtoB con delegazioni di buyer provenienti dal Canada, dagli Stati Uniti e dal Nord Europa che hanno apprezzato oltre alle produzioni regionali l'organizzazione e la tecnicità degli incontri di degustazione organizzati dalla Regione Campania con il supporto dell'AIS Campania; grande interesse anche per la presentazione del progetto Medways_EU, del progetto ViteResZero, progetto di gestione dei vigneti a residuo zero e uso innovativo delle risorse idriche, come del progetto Indigena Sannio Camaiola e GREASE, modelli sostenibili di coltivazione del vitigno Greco - finanziati con le risorse del PSR campano. Molto suggestiva la proiezione olografica che, all'interno dello stand Campania, tramite un'attrice con i tipici abiti dello stile pompeiano, valorizza i principali vitigni campani sopravvissuti alla filossera e che regalano ancora oggi i migliori vini.
Appuntamento a Vinitaly 2023, che si terrà sempre a Verona dal 2 al 5 aprile.
Leggi anche:
"Vibris", a Vinitaly ecco il progetto sperimentale sui vini bianchi della Costiera Amalfitana
Fonte: Positano Notizie
rank: 10826103
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...
La nave da crociera di lusso Seabourn Sojourn si trova attualmente al largo della Costiera Amalfitana. In servizio dal 2010, la Seabourn Sojourn è nota per il suo ambiente raffinato, con suite eleganti, ristoranti gourmet e una spa tra le più spaziose e complete nel panorama delle crociere di lusso....