Ultimo aggiornamento 2 secondi fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoVino Nobile: boom di investimenti da fuori regione per la prima Docg

Economia e Turismo

Vino Nobile: boom di investimenti da fuori regione per la prima Docg

Inserito da (admin), mercoledì 14 febbraio 2018 12:14:05

Investimenti per 340 milioni di euro in infrastrutture e vigneti nella Denominazione più antica d’Italia Domani si chiude l’Anteprima del Vino Nobile con l’assegnazione delle stelle alla vendemmia 2017. Dal Consorzio una indagine che denota il forte interesse che negli ultimi quindici anni ha spinto investitori a credere in Montepulciano. Per il 74% si investe nel Vino Nobile per il prestigio della denominazione Dopo il record di presenze segnato lo scorso fine settimana dagli operatori del settore, l’Anteprima del Vino Nobile si avvia al suo epilogo con l’arrivo di oltre 150 giornalisti da ogni parte del mondo. Giovedì 15 febbraio alle ore 10.30 è in programma la presentazione dell’annata 2017, a cura dell’enologo Lorenzo Landi, con la proclamazione della valutazione dell’ultima vendemmia (in stelle da uno a cinque), a cui prenderanno parte il Presidente del Consorzio del Vino Nobile, Piero Di Betto, alla sua prima Anteprima in questo ruolo, e il Sindaco di Montepulciano Andrea Rossi. In contemporanea le sale della Fortezza ospiteranno la degustazione comparativa delle nuove annate. L’evento sarà disponibile anche in diretta streaming sulla pagina facebook del Consorzio. Sono quarantacinque le aziende presenti con i propri prodotti e con i banchi di assaggio per far scoprire le nuove annate presto sul mercato e cioè il Vino Nobile di Montepulciano 2015, la Riserva 2014, oltre al Rosso di Montepulciano DOC. Terminato il proprio lavoro in Fortezza, i giornalisti si distribuiranno sul territorio, ospiti delle aziende produttrici e potranno quindi conoscere direttamente ed a fondo le diverse realtà ed il contesto in cui operano. [caption] Il Presidente del Consorzio, Piero Di Betto[/caption] Vino Nobile di Montepulciano: una denominazione che attira investitori. Oltre 340 milioni di euro negli ultimi 15 anni. A tanto ammontano gli investimenti fatti dalle 76 aziende vitivinicole di Montepulciano per interventi in cantina o nei vigneti al fine di migliorare la produzione di Vino Nobile di Montepulciano. Una media di 4,7 milioni per impresa vinicola per interventi di varia natura: dal restyling della cantina, a miglioramenti dei vigneti, passando per la tecnologia in campo e in cantina fino alla sostenibilità ambientale. Il dato più interessante che emerge dall’indagine compiuta sui propri associati dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, è che il 42% delle aziende produttrici sono nate o hanno cambiato il proprietario negli ultimi dieci anni, il che significa che nuovi investitori hanno individuato Montepulciano e il Vino Nobile come obiettivo dei propri interessi economici. Proprietà provenienti da fuori regione (il 60 per cento), ma anche da Montepulciano (il 25%), mentre il 15 per cento degli investitori degli ultimi dieci anni ha passaporto straniero. Prestigio e qualità del Vino Nobile di Montepulciano. Svariati i motivi per cui si è deciso di investire in questa denominazione: per la riconosciuta qualità del Vino Nobile di Montepulciano è quello che ha risposto la quasi totalità degli intervistati. Il 74% sostiene invece per il prestigio della denominazione, mentre il 65% per la fama di Montepulciano, inteso come territorio e borgo rinascimentale, nel mondo. Per il 56% delle imprese vinicole, investire in questo vino è dovuto al forte legame con il territorio e alla eleganza qui espressa dal Sangiovese. Il 35% ha risposto che si investe nel Vino Nobile perché all’estero è percepito come una delle eccellenze della Toscana e quindi dell’Italia. Se è il brand quindi ad attrarre nuovi investitori e a far investire nel rinnovamento le storiche imprese, per il futuro la parola chiave è sostenibilità: oltre il 90% degli intervistati infatti, alla domanda progetti per il futuro ha risposto che investirà nel miglioramento della produzione dal punto di vista ambientale. Per il 47% delle aziende invece il futuro vorrà dire investire in enoturismo e ospitalità. Le Aziende partecipanti all’edizione 2018 Antico Colle, Avignonesi, Barbanera, Bindella, Boscarelli, Canneto, Cantina De’ Ricci, Cantina Del Giusto, Carpineto, Casa Vinicola Triacca, Casale Daviddi, Contucci, Croce di Febo, Dei, Fanetti, Fassati, Fattoria del Cerro, Fattoria della Talosa, Fattoria La Braccesca, Gattavecchi, Godiolo, Cantina Chiacchiera, Icario, Il Macchione, Il Molinaccio, La Ciarliana, Le Badelle, Le Berne, Le Bertille, Lunadoro, Metinella, Montemercurio, Nottola, Palazzo Vecchio, Podere della Bruciata, Poliziano, Priorino, Romeo, Salcheto, Tenuta Gracciano della Seta, Tenuta Tre Rose – Bertani Domains, Tenuta Valdipiatta, Tiberini, Vecchia Cantina, Villa Sant'Anna.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10863109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno