Tu sei qui: Eventi e Spettacoli21 aprile a Minori “Ricordi. Storia di Rosa” di Vincenzo Galluzzi e le “Conversazioni con Satana” di Maurizio Rubicone
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 aprile 2017 09:45:34
Dopo la pausa pasquale riprendono a Minori, Venerdì 21 Aprile, alle ore 19.00, presso il Bar 52 Bistrot, gli appuntamenti della quarta edizione di "èPrimavera...fiorisconoLibri", promossi da ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con la Pro Loco e la Scuola di Musica Cittadina "Vittorio Cammarota" di Minori, l'A.M.C.A. Costiera Amalfitana, l'Associazione Musicale "Edvard Grieg", ed il patrocinio del Comune di Minori.
Protagonisti della serata Vincenzo Galluzzi con "Ricordi. Storia di Rosa" (Guida) e Maurizio Rubicone con "Conversazioni con Satana" (Terra del Sole).
"Ricordi. Storia di Rosa"è un libro che viaggia in più di un secolo di storia italiana tra il ricordo vivo del protagonista e il romanzo che parte dai ricordi altrui. La storia d'amore tra Rosa e Rocco è narrata con uno stile semplice e pulito, così come lo sono i ricordi (vissuti o tramandati) dello scrittore, autore di pagine tra memoria e nostalgia.
Vincenzo Galluzzi, nato a Battipaglia nel 1947, è un chirurgo ortopedico in forza all'ospedale Cardarelli. Ma in lui è da sempre viva la passione per la scrittura e per la poesia. Nel 2014 con la casa editrice Albatros ha pubblicato la raccolta di poesieD'amore e non solo, mentre nel 2015 ha contribuito con le sue opere al progettoIdentità Violatedi Francesca Guidi.
"Conversazioni con Satana", la raccolta di poesie di Maurizio Rubicone, "sollecita la giusta dose di curiosità verso il mistero, l'arcano futuro presente in versi da leggere e rileggere per capirne e carpirne il senso, penetrando nell'intimo più nascosto di ogni parola e, alla fine di ogni poesia, rendersi conto che resta sempre "un sorriso ancora da scoprire"", come descrive nella prefazione al libro il giornalista-scrittore Vito Pinto.
Maurizio Rubicone nasce a Roma nel 1957,dove tuttora vive e lavora. Frequenta alla fine degli anni Settanta la Facoltà di Lettere dell'Università La Sapienza e l'Istituto di Filologia Romanza, dove conosce maestri della docenza e personaggi della cultura letteraria quali Aurelio Roncaglia e Riccardo Scrivano,esperienza che gli consente di approfondire la passione innata per lo studio delle lingue neolatine. Studioso di poesia e poeta egli stesso, amante del periodo Simbolista, è alla sua seconda pubblicazione. Ha partecipato al Concorso nazionale di poesia ‘Guido Gozzano'e ha ricevuto di recente il premio ‘Scrivendo poesie' presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena.
Con gli autori ne parla Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Sottolineature musicali affidate ai clarinettisti Aldo Buonocore e Dario Ferrigno, della Scuola di Musica Cittadina "Vittorio Cammarota" di Minori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100816105
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....