Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Capri riprende dopo 27 anni la tradizione del Fuoco di San Sebastiano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 17 gennaio 2025 08:53:02
Viene ripresa quest'anno, dopo 27 anni, la tradizione del Fuoco di San Sebastiano, una vecchia consuetudine locale che si tramandava da secoli e che era stata abbandonata.
L'iniziativa, promossa dalla Città di Capri, si inquadra nell'opera di recupero delle tradizioni popolari e culturali dell'isola, spesso tramandate oralmente di padre in figlio e delle quali sta per perdersi completamente la memoria.
Ma quali sono le origini storiche del "fucarazzo" e perché si celebra nella ricorrenza di San Sebastiano? I documenti sono pochi, vi sono però attendibili ricostruzioni che, collegate alla tradizione orale ed all'esistenza di una Cappella dedicata a San Sebastiano, ci consentono di risalire alla forma originaria dell'antica tradizione popolare. È noto, infatti, che nell'anno 1656 l'isola, come del resto anche la città di Napoli, fu colpita da una micidiale epidemia di peste che decimò le due comunità; pare che i morti siano stati 350 su una popolazione di 755 persone a Capri e 115 su una popolazione di 833 abitanti in Anacapri. Il paese fu messo letteralmente in ginocchio tanto e vero che, deceduti tutti i sacerdoti a causa del morbo, il Vescovo Mon. Paolo Pellegrino fu costretto a chiedere l'intervento dei Padri Certosini per amministrare i sacramenti ai moribondi. I buoni Padri, mai come in quel momento ligi alla regola claustrale, si erano trincerati nel prezioso e salutare isolamento del Monastero; alla fine, non potendosi più rifiutare, inviarono due loro rappresentanti per assistere gli appestati bisognosi dei conforti religiosi. Ad ogni modo fonti storiche riferiscono che i morti venivano seppelliti in un cimitero fuori della cinta urbana ed i loro indumenti con le masserizie bruciati, allo scopo di evitare la propagazione del morbo, quasi certamente nella Piazza. Passata la peste, i cittadini superstiti, forse per adempiere ad un voto fatto nel momento in cui infuriava più virulenta l'epidemia, edificarono una Cappella a San Sebastiano, che era ritenuto protettore degli appestati, nelle vicinanze della porta della Città, forse sotto l'arco che mette in comunicazione la Piazza con Via Acquaviva; non a caso proprio in questo supportico esisteva un quadro raffigurante il Santo che, molti anni fa, fu trafugato e poi sostituito con uno nuovo, attualmente visibile. Fu da allora che, nella ricorrenza della festa del Santo, si accendeva un grande fuoco in Piazza; esso rappresentava simbolicamente quei roghi accesi per distruggere e scacciare il male della peste, assumendo, almeno inizialmente, un significato rituale e purificatorio. La sua consuetudine si tramandò poi nei secoli perdendo mano a mano le sue originarie motivazioni. Per un periodo sembra che la ricorrenza, divenuta oramai una festa paesana, venisse celebrata ed organizzata dai macellai dei quali San Sebastiano era anche il protettore.
Negli ultimi anni della sua vita l'iniziativa passò ai facchini di Capri, dopo di che scomparve definitivamente, se non per essere ripresentata a cura dell'Associazione Culturale "A. Ciccaglione", nel 1989 e poi, nel 1998, dall'Assessorato al Turismo del Comune di Capri.
Mostra Fotografica
A partire dalle ore 10:00, nella Sala Consiliare, sarà possibile visitare una mostra fotografica curata da Luciano Garofano. Un'occasione unica per ammirare immagini che raccontano la storia e il fascino di questa tradizione, attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta e documentata.
Santa Messa
Alle ore 11:00, presso la Chiesa di San Stefano, si terrà la celebrazione della Santa Messa, un momento di riflessione e preghiera per onorare San Sebastiano, patrono dei fedeli.
Banda Musicale "E. Caruso"
A mezzogiorno, Piazza Umberto I sarà animata dalle note della banda musicale "E. Caruso", del Complesso Bandistico Città di Sorrento. Una performance che promette di coinvolgere grandi e piccoli con un repertorio di brani tradizionali.
Accensione del Falò
Il momento più atteso della giornata avrà luogo alle 17:30, sempre in Piazza Umberto I, con l'accensione del grande falò. Questo rituale, simbolo di purificazione e speranza, sarà accompagnato da degustazioni di prodotti tipici locali, per rendere l'atmosfera ancora più calorosa e conviviale.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10247102
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...
Sorrento si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Internazionale "Sorrento Olio delle Sirene", il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine di oliva. Organizzato da EWS - European Workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione...
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...