Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Cetara in scena “Il fiore che ti mando l'ho baciato”
Inserito da (redazionelda), sabato 17 marzo 2018 11:08:31
A Cetara torna protagonista il teatro di eccellenza. Domani, domenica 18 marzo, alle 20, nella sala "M. Benincasa", lo spettacolo teatrale "Il fiore che ti mando l'ho baciato" dal carteggio tra Stamura Segarioli e Francesco Fusco (1913-1915), interpretato da Annarita Vitolo con la regia di Antonio Grimaldi.
L'iniziativa è frutto di un progetto nato dalla collaborazione dell'Associazione culturale "Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo" con la compagnia "Teatro Grimaldello".
Partorito in occasione delle Celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, lo spettacolo porta alla luce le microstorie di cui ogni tragedia, anche odierna è fatta. Frammenti di vita che, aldilà del tempo, ci appartengono.
Questo racconto parte dalla volontà della nipote Rosa Fusco e per intuito dell'Associazione culturale "Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo" (presieduto da Antonia Lezza), presso la cui Biblioteca è custodito il materiale documentario inedito degli eredi della Fusco.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104613101
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...