Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Furore prima tappa del Palio delle Botti 2018, paese albergo centro dell'ospitalità costiera
Inserito da (redazionelda), giovedì 5 aprile 2018 16:05:46
Grazie alla strepitosa vittoria dello scorso anno, Furore è chiamata anche per il 2018 ad ospitare la prima tappa del Palio delle Botti, evento organizzato dall'Associazione Nazionale Città del Vino.
La prima tappa si svolgerà sabato 7 aprile e vedrà la partecipazione di sei squadre tutte agguerrite e vogliose di affermarsi, per potersi candidare alla finale, prevista a Valdobbiadene, in provincia di Treviso, patria del Prosecco, prevista per il prossimo 7 ottobre.
Le squadre, con le rispettive delegazioni e tifosi al seguito, sono già a Furore: in duecento sono sistemati nelle strutture ricettive del paese albergo, a dimostrazione della grande valenza di questa manifestazione storico-sportiva in termini di promozione turistica. A fare gli onori di casa, da autentico anfitrione, il sindaco Raffaele Ferraioli.
La squadra di Furore sarà composta da Michele Avitabile, Franco Capriglione, Andrea Fusco, Anna Di Gennaro e Francesca Avitabile.
E' ormai collaudato il percorso di gara dal 1250 metri, leggermente in salita, con partenza da Poggio La Vela e arrivo al Piazzale San Michele, lungo i tornanti della strada provinciale.
Il programma della manifestazione prevede l'allestimento, nel giardino della Pellerina e lungo Viale Cupido, di "stand", curati da Silvia Mandara, per l' esposizione e la degustazione dei prodotti tipici e delle identità golose furitane.
Oltre alla corsa delle botti, i giochi in programma sono quelli della tradizione e allieteranno cittadini residenti e ospiti presenti a partire dalle prove di qualificazione destinate a stabilire la griglia di partenza.
Dopo la premiazione intrattenimento musicale da parte del Gruppo Folk de "'e Secacorne".
Un weekend di sana allegria da vivere, come si suol dire "a pieni polmoni". Un appuntamento utile per rinsaldare i rapporti umani e sociali dentro e fuori il paese, attraverso loscambio culturale con i graditi ospiti provenienti da molte regioni italiane.
Tutto questo farà lievitare fra l'altro il senso di appartenenza dei furoresi al loro paese, come presupposto fondamentaledi sviluppo socio-economico della comunità di Furore.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109019108
Si terrà dal 13 al 18 agosto, a Santa Tecla di Montecorvino Pugliano, la IV edizione de "Le notti dei briganti", la rassegna enogastronomica organizzata dall'omonima associazione culturale in collaborazione con Nicola Iannaco, direttore artistico degli eventi del Comune di Montecorvino Pugliano, e con...
Un viaggio nelle profondità marine tra emozioni, musica dal vivo e magia Disney: venerdì 8 agosto 2025, alle ore 21, la splendida Piazza San Francesco di Cetara si trasformerà in un vero e proprio teatro sotto le stelle con il musical per bambini "In Fondo al Mar", liberamente ispirato al capolavoro...
Agropoli si prepara a vivere tre giornate all'insegna della musica d'autore, dell'intrattenimento e della cultura con Casa Sanremo OFF, il format itinerante di successo del Consorzio Gruppo Eventi, nato dall'esperienza di Casa Sanremo. Dal 7 al 9 agosto 2025, la città cilentana ospiterà tre eventi di...
Torna anche quest'anno, più golosa che mai, l'attesissima Festa della Melanzana al Cioccolato De.Co. di Maiori, che si terrà giovedì 7 agosto 2025, a partire dalle ore 20, nella splendida cornice dei Giardini di Palazzo Mezzacapo. La serata celebra uno dei dolci più iconici della tradizione maiorese:...