Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Nusco la Notte dei falò: 19-21 gennaio la tradizione del fuoco con musica, folclore e tipicità
Inserito da (redazionelda), martedì 16 gennaio 2018 11:29:49
NUSCO (Avellino) - Un rito che si ripete da oltre quattro secoli, una festa che rinnova tradizione e fede e che si proietta nella contemporaneità attraverso una rivisitazione autentica della memoria di una comunità. Un evento che, edizione dopo edizione, si arricchisce di nuovi elementi con l'obiettivo di comporre un mosaico dove trovino spazio antichità e modernità, storia e memoria, ma anche promozione e fruizione turistica di un luogo, di un territorio. Tutto questo è la Notte dei Falò di Nusco che si terrà dal 19 al 21 gennaio prossimi.
Ricco il programma dell'evento promosso dall'Amministrazione Comunale di Nusco guidata dal sindaco Ciriaco De Mita e dalla Pro Loco "Nusco - Balcone d'Irpinia" e che rientra nell'ambito delle attività finanziate dal Poc Campania 2014/2020 - Linea Strategica 2.4 "Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura" della Regione Campania.
Spettacoli folcloristici, musica popolare, gastronomia tipica, produzioni vitivinicole docg, laboratori e tradizioni: sono questi gli ingredienti principali di una delle feste più antiche che l'Irpinia e la Campania possono annoverare. L'obiettivo è quello di confermare il positivo trend di presenze registrato già nelle ultime edizioni che hanno visto accorrere a Nusco migliaia di persone. Fuoco e suoni, tradizioni di fede e contadine e sapori da scoprire, questa la formula vincente in un'ambientazione d'eccezione. L'evento, infatti, si svolge a Nusco, uno dei cento borghi più belli d'Italia.
Si inizia venerdì, 19 gennaio, alle 10, con le visite guidate al centro storico che si protrarranno fino alle 16.00. Alle 18.00 la festa entrerà nel vivo con l'accensione dei bracieri a l'apertura degli stand enogastronomici e dei prodotti tipici. A partire dalle 18.30 avrà inizio la lunga maratona musicale e folcloristica con i gruppi mascherati e musicali. Si esibiranno Zompacardillo e Mix Harmony. Dalle 21.00 concerti di musica folcloristica in diversi punti del centro storico. In Largo San Donato, in piazza De Sanctis, in piazza Trinità, in piazza San Giovanni e al Borgo San Donato si esibiranno, infatti, La Paranza del Centro, Scacciapensieri, Scialapopolo, Gli Scommenecati, I solisti di Montemarano, i Tammore.
Si continua sabato, 20 gennaio, con le visite guidate al centro storico a partire dalle 10.00. Dalle 12.00 l'apertura degli stand enogastronomici e dei prodotti tipici. Alle 16.00 il corteo con gli Sbandieratori di Cava de' Tirreni. Alle ore 18.00 accensione dei falò. Ancora musica e folklore con i gruppi musicali e mascherati. Per le strade del borgo si esibiranno, infatti,"Napolillo" Tarantella Irpina e Mix Harmony. Dalle 21.00, ancora nei punti spettacolo di Largo San Donato , piazza De Sanctis, piazza Trinità, piazza San Giovanni e del Borgo San Donato concerti con Li Sunaturi, Le Cuntesse, Uhanema, I Tammore, Orchestra Odissea e Dissonanthika.
Giornata intesa anche quella di domenica, 21 gennaio. Ancora le visite guidate a partire dalle 10.00. Allo stesso orario partiranno anche i gruppi musicali e mascherati itineranti. Dalle 12.00 apertura degli stand enogastronomici e dei prodotti tipici. Dalle 14.00 gruppi musicali e mascherati attraverseranno il centro storico: Mix Harmony, A ritmo di tarantella, gruppo di ballo Pro loco Candriano di Torella dei Lombardi. Dalle 21.00 torna la grande musica nei punti spettacolo di Largo San Donato , piazza De Sanctis, piazza Trinità, piazza San Giovanni e del Borgo San Donato con I Bottari di Macerata Campania, Baccanali's, Voci del Sud, Rareca Antica, Le cuntesse.
Saranno allestiti due info point lungo il percorso per tutte le informazioni di carattere turistico e logistico relative al territorio. Presso i due info point sarà possibile prenotare le visite guidate al centro storico. E' previsto, inoltre, un servizio navetta per accedere al centro storico in tutta tranquillità. Per informazioni linea dedicata al 327 7939 080.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105431108
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...
Sorrento si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Internazionale "Sorrento Olio delle Sirene", il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine di oliva. Organizzato da EWS - European Workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione...
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...