Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Praiano gli eventi natalizi coinvolgono soprattutto i più piccoli: atteso il Presepe Vivente /PROGRAMMA

Eventi e Spettacoli

Praiano, costiera amalfitana, Natale, eventi

A Praiano gli eventi natalizi coinvolgono soprattutto i più piccoli: atteso il Presepe Vivente /PROGRAMMA

Quest’anno le decorazioni natalizie sono all’insegna del risparmio energetico. Le illuminazioni sono alimentate al 100% da energia solare grazie ad un pannello fotovoltaico

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 dicembre 2022 15:20:07

Il Comune di Praiano, in collaborazione con l'Associazione Pelagos, le associazioni presenti sul territorio e le parrocchie, ha definito il programma degli eventi e delle manifestazioni che si svolgeranno durante le festività natalizie.

Si tratta di un programma ricco eventi dove grandi e piccoli troveranno l'intrattenimento giusto per vivere insieme il periodo più bello dell'anno.

La musica e la tradizione natalizia campana saranno il fiore all'occhiello degli eventi natalizi di Praiano.

 

Sabato 10 dicembre ospiteremo l'Associazione Flautistica Italiana che, con il concerto di Mario Pio Ferrante al flauto e Raffaele Maisiano al pianoforte, ci condurranno in un viaggio musicale "nel romanticismo da Napoli a Parigi".

Continueremo ancora con la musica classica con un concerto per pianoforte, contrabbasso e voci (soprano e mezzo soprano) che si terrà il 17 dicembre presso la congrega del Rosario, il luogo che Praiano identifica come "Casa della Musica".

Qui si terrà, fino al 31 dicembre 2022, la mostra "Napoli città canora: Pasolini e la canzone napoletana" organizzata dalla Fondazione Bideri e dedicata al poco esplorato legame tra l'intellettuale friulano e la tradizione musicale partenopea.

 

Domenica 18 dicembre invece il Rotary Club Costiera Amalfitana, in un evento unico che si terrà presso la Chiesa di San Gennaro, oltre a conferire benemerenze rotariane a talenti puri di Praiano e della Costa d'Amalfi ricorderà, con declamazioni di liriche e testimonianze, Don Domenico Irace, per tutti Don Mimì, sacerdote, docente, educatore, poeta e scrittore praianese vissuto tra il 1910 e il 1981.

 

Proseguiremo poi con la compagnia Coriola che eseguirà nel suo concerto martedì 20 dicembre, canti natalizi dalla tradizione napoletana arrivando fino a quella nordeuropea ed americana.

 

Lunedì, 26 dicembre, con Suoni d'Ancia i maestri Sodano, Cernuto e Pisano ci immergeranno nelle più classiche sonorità natalizie deliziandoci con tre, tra gli strumenti più antichi, del panorama musicale: l'Organo, la Zampogna e il Fiscaletto.

 

23 e 29 dicembre e giovedì 6 gennaio 2023, sarà il turno dei giovani cittadini di Praiano che con la compagnia teatrale Idea Live aps di Salerno intraprenderanno un percorso, con ben tre spettacoli fiabeschi, dal mondo immaginario di Alice nel Paese delle meraviglie, del Piccolo Principe e dei personaggi di un fantasioso e moderno Presepe vivente, ai giorni nostri. Momenti di "divertimento educativo", ma allo stesso tempo gli attori aiuteranno loro ad imparare a non perdere mai la fantasia e l'immaginazione.

 

Mercoledì 28 dicembre concluderemo il clima dedicato alle melodie natalizie con il concerto FERMARONO I CIELI: Le Canzoni del Presepe napoletano di Sant'Alfonso Maria de' Liguori di Ambrogio Sparagna con la partecipazione di Peppe Servillo.

Le canzoni legate al Presepe napoletano - e fra queste le famosissime "Quando nascette ninno", "Fermarono i cieli" - interpretate dalla affascinante voce di Peppe Servillo e dai suoni di Ambrogio Sparagna e dei suoi musicisti.

Tanti gli strumenti musicali curiosi e antichi tra cui una zampogna gigante, un modello di straordinarie proporzioni (è alta quasi 2 metri) diffusasi nel Regno di Napoli a partire dalla fine del ‘700 allo scopo di accompagnare proprio il repertorio tipico delle canzoncine spirituali.

Il tutto unito con splendide voci ad evocare insieme un'atmosfera unica di grande intensità emotiva.

 

Non mancheranno incontri letterari e culturali: martedì 27 dicembre, presso il Centro Culturale "Andrea Pane" verrà presentato il testo CHARLES DARWIN - L'uomo, il suo grande viaggio e la teoria dell'evoluzione (di John Van Wyhe).

In questo libro l'autore riassume 25 anni di ricerche sulla vita del famoso scienziato: dalla sua spedizione a bordo del Beagle, alla sua famosa ricerca sulle Isole Galápagos, fino al suo matrimonio, alla sua malattia, alla pubblicazione dei suoi scritti rivoluzionari, più di tutti L'Origine delle Specie nel 1859. Il prof. Roberto Sandulli (Ordinario di zoologia e biologia marina all'Università Parthenope di Napoli), che ha curato l'edizione italiana, ci racconterà di come Charles Darwin ha rivoluzionato il nostro modo di comprendere la vita sulla Terra e il nostro posto nella natura.

 

Domenica 1 gennaio, primo giorno del nuovo anno, la popolazione praianese si ritroverà nella chiesa di San Gennaro per il consueto Gran Concerto di Capodanno: Valzer viennesi arrangiati dal Maestro Giovanni Vuolo e magistralmente interpretati dal premiato concerto bandistico "Città di Minori".

 

Sabato 7 gennaio concluderà il programma degli eventi A Paranz d'o Tramuntan: l'allegria e l'euforia dei primi giorni dell'anno cantata e ballata sulle note dei canti popolari campani e costieri, scandite da strumenti tipici (tammorre, fisarmonica, organetto, castagnette, putipù, zampogna e ciaramella).

 

Quest'anno le decorazioni natalizie sono all'insegna del risparmio energetico. Le illuminazioni sono alimentate al 100% da energia solare grazie ad un pannello fotovoltaico che ricarica le batterie interne, le quali rilasciano energia per far accendere le luci una volta che il sole è tramontato.

(Foto: @praianotouristoffice)

La partecipazione agli eventi è libera e gratuita

Il programma dell'evento è disponibile anche sul sito www.tradizionatale.it

Per informazioni:

Ufficio Informazioni Turistiche di Praiano - infopoint@distrettocostadamalfi.it

Tel. 089874557

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105917102

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Tramonti, 17 agosto il Gruppo Teatrale “Cesarano” porta in scena i piccoli attori con “È tutta un'illusione!”

Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...

Eventi e Spettacoli

Successo di pubblico per la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”

Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...

Eventi e Spettacoli

A Grezzana l’Holi Festival dei Colori illumina la Festa Grande di Santa Viola

Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...

Eventi e Spettacoli

ViviamoCilento 2025, Acciaroli si prepara a tre giorni di arte, musica e bellezza consapevole

Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno