Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Elena imperatrice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello la passione romantica e il fervore post-romantico nel recital del pianista Paolo Manfredi

Eventi e Spettacoli

A Ravello la passione romantica e il fervore post-romantico nel recital del pianista Paolo Manfredi

Nell'ambito della rassegna di musica da camera dela Ravello Concert Society

Inserito da (redazionelda), martedì 19 ottobre 2021 17:17:45

Mercoledì 20 ottobre, con inizio alle 18.30, nel Complesso Monumentale dell'Annunziata di Ravello, il pianista Paolo Manfredi propone un concerto dal tema assai suggestivo: la passione romantica e il fervore post-romantico. Nel recital ravellese Manfredi eseguirà brani di Brahms, Mendelssohn, Chopin e Rachmaninoff in un ideale evoluzione della musica romantica dal suo apice al suo progressivo superamento.

I brevi pezzi in forma libera scritti da Brahms nel 1892-1893 - tra cui i Tre Intermezzi op. 117 che aprono la performance di Manfredi - chiudono l'Ottocento pianistico. Infatti tali composizioni brahmsiane sono l'estrema manifestazione della concezione romantica della musica come attività sentimentale e del pianoforte come veicolo privilegiato per confessioni intime. Dopo tutto sarà diverso.

Prima di Brahms, la musica di Mendelssohn si caratterizzò come esempio di grande nitidezza, in cui l'ispirazione romantica si stemperava in un equilibrio d'invidiabile classicità. La sua arte fu splendido connubio di cultura e creatività, in coerenza con l'estetica della personalità romantica, senza però intaccare la sua originale concezione musicale. Di Mendelssohn Manfredi eseguirà le Variazioni op. 54, scritte nel 1841 e basate su un tema calmo e pensoso alternato da una serie di adagi, canoni, fughe e scherzi che il compositore conduce in una melodia chiara e limpida. Queste variazioni ebbero, fin dalla prima esecuzione pubblica, avvenuta al Gewandhaus di Lipsia, da parte dello stesso Mendelsshon, un grandissimo successo. Entrarono in modo stabile nel repertorio lisztiano, in quello di Moscheles, di Clara Schumann. Rubinstein e Busoni le eseguirono trionfalmente e ancora oggi rappresentano un ineludibile cimento per tutti i grandi pianisti concertisti.

La seconda parte del concerto presenta in programma il musicista romantico per eccellenza, Fryderyk Chopin. Del romanticismo il genio polacco assunse lo slancio passionale, il soggettivismo introspettivo, lo spirito di ricerca linguistica, il legame con la musica popolare. Lineari, semplici, ma con scrittura sempre geniale, le 59 Mazurche, scritte a partire dal 1820, sono forse le composizioni di Chopin più vicine agli autentici canti popolari polacchi. Di quello che è stato definito il «diario intimo» di Chopin, Manfredi interpreterà l'Op.67 No.4 e l'Op.63 No.3. Seguirà poi l'Impromptu No.3 Op.51.
Conclude la serata il musicista giustamente definito l'ultimo dei romantici e il primo dei moderni, uno degli ultimi rappresentanti del tardo Romanticismo, tra i pochi musicisti della sua epoca a riprendere i temi dell'Ottocento e della grande tradizione, mantenendo sempre lo sguardo rivolto al passato. In particolare riprese quel genere sviluppatosi nell'Ottocento con Liszt, noto come recital concertistico, cioè l'esibizione solistica da parte di un musicista, generalmente un pianista, che mette in evidenza tutta la sua bravura e abilità. La grande Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36, è opera di grande complessità musicale, scritta da Rachmaninoff nel 1913 e poi rielaborata, con alcuni tagli, nel 1931, in modo da renderla più adatta all'esecuzione di fronte al pubblico. Rachmaninoff intervenne sia sulla struttura, sia semplificando la scrittura pianistica, che nella prima versione era faticosissima per l'esecutore. Infatti tra i motivi che lo indussero a "semplificare" la sua Seconda Sonata vi era l'artrite che in quel periodo aveva colpito le sue mani, costringendolo a ridurre drasticamente l'attività concertistica.

L'intera programmazione 2021 della Ravello Concert Society, affidata costantemente da oltre un quarto di secolo alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org.

La brochure può essere scaricata da: www.ravelloarts.org/Ravello_2021.pdf

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106322107

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Cantine in Piazza: il 22 agosto a Montepulciano torna la festa in Piazza Grande

È tutto pronto per il ritorno del grande evento estivo promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Magistrato delle Contrade. Torna infatti Cantine in Piazza, in programma per venerdì 22 agosto, nel cuore del borgo toscano, Piazza Grande, con le cantine del territorio...

Eventi e Spettacoli

Minori diventa la “terra dell’amore” con Gusta Minori 2025 - Eros

Minori, cuore vibrante della Costa d'Amalfi, si prepara ad accendere l'estate con la 29ª edizione del Gusta Minori, trasformando strade, piazze e giardini in un palcoscenico diffuso, sensuale e provocatorio. Un traguardo importante: ci avviciniamo alla 30ª edizione di un evento che ha fatto la storia...

Eventi e Spettacoli

A Cava de’ Tirreni il tango di “La Junta Escondida” conquista il chiostro di Santa Maria del Rifugio

Il tango irrompe anche in questa edizione del festival "Le Corti dell'Arte", a Cava de' Tirreni. A trasportare il pubblico nelle sue intense atmosfere sarà il quintetto "La Junta Escondida", una delle più importanti formazioni del panorama tanguero, in scena martedì 19 agosto nel chiostro di Santa Maria...

Eventi e Spettacoli

Atrani, Sagra del pesce azzurro: il 23 e 24 agosto stand anche per i celiaci

Torna sabato 23 e domenica 24 agosto la tradizionale "Sagra del pesce azzurro" ad Atrani. Quest'anno l'evento, voluto fortemente dall'amministrazione comunale retta dal sindaco Michele Siravo, che da sempre mette assieme tradizione, musica e buon cibo, regalerà un sapore diverso a quanti, turisti e residenti,...