Ultimo aggiornamento 57 minuti fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello una settimana in musica tra Pasqua e il 25 Aprile

Eventi e Spettacoli

A Ravello una settimana in musica tra Pasqua e il 25 Aprile

Inserito da (redazionelda), lunedì 22 aprile 2019 07:39:08

Nell'ambito della 34esima stagione musicale della Ravello Concert Society, stasera, lunedì 22 aprile, nel Complesso monumentale dell'Annunziata si esibirà il pianista napoletano Riccardo Caruso (inizio concerto ore 18,30).

Primo brano in programma la Fantasia per pianoforte in re maggiore, K397, mirabile esempio dell'incredibile abilità di Wolfgang Amadeus Mozart nell'improvvisare alla tastiera. Il pezzo in effetti si presenta più come l'annotazione di una di queste improvvisazioni che non come una composizione finita. Realizzata nel 1782 e lasciata incompleta da Mozart, questa pagina straordinaria fu pubblicata postuma a Vienna nel 1804, e oggi la si esegue generalmente nella versione pubblicata da Breitkopf nel 1806, completata da dieci battute apocrife, opera probabilmente di August Eberhart Müller. Sarà poi la volta della Sonata per pianoforte n. 15 in re maggiore, op. 28 di Ludwig van Beethoven, nota con il soprannome di Pastorale, che ritroviamo già in una edizione del 1805. La sonata non ha alcun rapporto con la omonima Sinfonia del 1808, se non per il fatto che entrambe le pagine fanno uso di alcuni stilemi impiegati per evocare una musica pastorale, in particolare, per la Sonata, quelli riecheggianti il suono delle cornamuse. Nel secondo tempo Caruso propone una selezione dai Preludi (libro 1 e libro 2) di Claude Debussy e la Sonatina No.6, BV 284 del compositore e pianista italiano naturalizzato tedesco Ferruccio Busoni. Da notare infine la presenza nel programma del brano "Fragment an sich" di Friedrich Nietzsche, il famoso filosofo tedesco. Nietzsche, soprattutto nella parte iniziale della sua vita, si dedicò alla composizione di brani prevalentemente pianistici e da camera. La grande mole di studi dedicata al rapporto tra Nietzsche e la musica ha posto prevalentemente attenzione alle riflessioni estetiche del filosofo, trascurando il Nietzsche musicista.

 

Mercoledì 24 aprile torna a Ravello il duo violino e pianoforte composto da Kameliya Naydenova e Massimo Trotta. Dopo la Sonata RV 9 Op. 2 No. 11 di Antonio Vivaldi, in duo si cimenterà nella Sonata in sol maggiore K.379/373a di Wolfgang Amadeus Mozart. Per cogliere la grandezza del compositore saliburghese espressa in questa composizione, potrà bastare l'annuncio che apparve sul "Magazin der Musik" di Vienna, «Queste Sonate (cioè K. 376, 377, 379, 380), uniche nel loro genere e ricche di nuove idee, recanti il segno del genio musicale dell'autore si adattano molto al violino. L'accompagnamento del violino è così artisticamente intrecciato con la parte pianistica che entrambi gli strumenti attrarranno continuamente l'attenzione dell'uditorio. Queste Sonate richiedono dunque pari grado di abilità dai due esecutori».

Si susseguiranno poi due brani di importanti rappresentanti della musica barocca: Arcangelo Corelli, con la Sonata in re minore, Op.5 No.7 e Georg Friedrich Händel con la Sonata in re maggiore HWV 371 Op. 1 No. 13. Nel finale troviamo "Souvenir d'un lieu cher" (Ricordo di un luogo) composizione per violino e di Pyotr Ilyich Tchaikovsky. Il luogo caro a cui si riferisce Tchaikovsky è la villa di campagna in Ukraina di proprietà della Baronessa Nadezha von Meck, benefattrice alla quale tanto doveva il genio russo.

 

Da Haydn a Chopin, passando per Beethoven: è il programma del concerto previsto per venerdì 26 aprile: protagonista della serata il pianista Alessandro Capone.

Si comincia con la Sonata in fa maggiore n. 38 Hob. XVI/23 di Joseph Haydn che fa parte delle Sei Sonate per cembalo, composte nel 1773 e pubblicate l'anno successivo a Vienna dall'editore Joseph Kurzböck.A seguire la Sonata in si bemolle maggiore op.22 di Ludwig van Beethoven. Beethoven, oltre che compositore fu anche un grande pianista e nel corpus delle sue 138 composizioni numerate le trentadue sonate per pianoforte occupano una posizione importante. Ciò che colpisce subito è la grandiosità e robustezza di suono, quale non si era avvertita prima in altri autori, a cominciare da Haydn e Mozart. La Sonata che sarà eseguita da Capone appartiene al Beethoven brillante e di gusto virtuosistico. Essa fu scritta nel periodo 1799-1801 e pubblicata nel 1802 e si distingue per la sua spigliata e fresca musicalità, avvertibile sin dall'Allegro con brio costruito su un tema gioioso e ricco di piacevoli modulazioni.

Se escludiamo un'opera giovanile pubblicata postuma e catalogata come n. 1, sono solo due le sonate per pianoforte nel repertorio di Chopin. L'ultima di queste in ordine cronologico, la Sonata in si minore op. 58, è quella che più si adegua allo schema formale tradizionale, in un periodo in cui la sonata classica era entrata decisamente in crisi.

Composta nel 1844, la Terza Sonata appartiene all'ultimo periodo della creatività di Chopin ed è valutata in modo molto disparato: molti la considerano infatti meno originale e ispirata degli altri capolavori di quegli anni, mentre per alcuni è tra le più grandi creazioni chopiniane.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103913105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Vietri sul Mare celebra la lettura: sei incontri con gli autori alla Torre Bianchi

Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...

Eventi e Spettacoli

Premio Olio delle Sirene Sorrento 2025, i vincitori saranno svelati il 14 maggio alla Sala Stampa della Camera dei Deputati

I vincitori del premio "Olio delle Sirene Sorrento 2025", promosso da EWS, European workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania, saranno presentati presso la Sala stampa alla Camera dei Deputati il 14 maggio alle 11.30. Introduce l'onorevole Annarita Patriarca, segretario di presidenza...

Eventi e Spettacoli

Angri Città d'Arte 2025: 9 maggio il convegno “TALK ABOUT > Patrimonio culturale e innovazione”

All'interno del programma del Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025, si promuove un convegno di grande rilievo, dedicato alle prospettive di sviluppo territoriale attraverso la cultura e l'innovazione. L'appuntamento, dal titolo "TALK ABOUT > Patrimonio culturale e innovazione", si terrà venerdì...

Eventi e Spettacoli

Anche da Vietri sul Mare un appello per Gaza: «Il 9 maggio non sia l’ultimo giorno»

Anche Vietri sul Mare si unisce al grido che il 9 maggio attraverserà l'Italia con l'iniziativa #ULTIMOGIORNODIGAZA. Un gruppo di cittadine e cittadini di Vietri e di Cava de' Tirreni ha infatti deciso di aderire all'appello nazionale che, nella Giornata dell'Europa, vuole ricordare che per Gaza il tempo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno