Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Salerno la prima assoluta del “Crux Fidelis” di Paolo Orlandi e lo Stabat Mater di Pergolesi
Inserito da (Admin), domenica 13 aprile 2025 12:31:23
Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce: con questa potente suggestione si presenta l’evento in programma oggi, domenica 13 aprile alle 19:30 nella chiesa di San Giorgio a Salerno. Una serata straordinaria che segna la prima assoluta del "Crux Fidelis" del giovane compositore Paolo Orlandi, accostato a una delle più toccanti pagine del repertorio sacro: lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Gestione Musica, in collaborazione con Il Calicanto ed Estro Armonico, è frutto di un’idea di Francesco D’Arcangelo e Silvana Noschese. Un progetto di respiro ampio, che gode del patrocinio del Ministero della Cultura, volto a coniugare ricerca spirituale, innovazione musicale e valorizzazione del patrimonio liturgico.
Ad aprire il concerto sarà "Crux Fidelis" per coro femminile, violoncello e pianoforte. L’opera di Orlandi, ispirata all’omonimo inno gregoriano composto nel VI secolo da Venanzio Fortunato, è concepita come una meditazione sonora: il violoncello, simbolo della croce, dialoga con il pianoforte, rappresentazione della vita che rinasce. Il brano sarà eseguito dalle formazioni corali di Estro Armonico e Il Calicanto, dirette da Silvana Noschese, con Francesco D’Arcangelo al violoncello e Marianna Meroni al pianoforte.
A seguire, la scena sarà dominata dallo Stabat Mater di Pergolesi, capolavoro composto a Pozzuoli tra il 1735 e il 1736, negli ultimi mesi di vita del musicista. Considerata un’icona della musica sacra, l’opera fu commissionata per le celebrazioni del Venerdì Santo dai Cavalieri dell’Arciconfraternita dei Sette Dolori, in sostituzione dello Stabat di Alessandro Scarlatti.
Pergolesi rinnovò profondamente lo stile sacro, accostandosi più al linguaggio emotivo dell’opera che all’austero rigore liturgico. Il risultato fu un "divino poema del dolore", come lo definì Vincenzo Bellini, capace di ispirare artisti come Bach, che ne realizzò un celebre adattamento, e perfino Rossini, che esitò a confrontarsi con una tale vetta.
L’esecuzione salernitana vedrà protagoniste le voci di Anna Corvino (soprano) e Michela Rago (mezzosoprano), con il coro femminile e l’orchestra diretti ancora da Silvana Noschese. La composizione, suddivisa in dodici numeri musicali tra arie solistiche e duetti, restituisce con intensità la sofferenza della Vergine ai piedi della croce: un dolore universale, materno, declinato con raffinati artifici musicali - dai forti cromatismi al contrappunto finale, passando per passaggi lirici e struggenti sospensioni armoniche.
Biglietti e info: la biglietteria aprirà alle ore 18:45 presso la chiesa. Il costo è di 10€ + 1€ per l’intero e 7€ + 1€ per il ridotto (studenti, over 65). Ingresso gratuito per under 16 e possessori di disability card. Prevendita disponibile su www.postoriservato.it. Per maggiori informazioni: www.salernoclassica.it – cell. +39 392 8435584 – salernoclassica@gmail.com.
Una serata imperdibile per chi desidera vivere la musica sacra come esperienza intima, profonda, e sorprendentemente attuale.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10118109
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....