Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Salerno un convegno sulle problematiche psicologiche e psichiatriche nel sistema penitenziario attuale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 giugno 2025 10:11:07
Un interessante convegno dal tema "LE PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE E PSICHIATRICHE NEL SISTEMA PENITENZIARIO ATTUALE" si terrà sabato 14 giugno ore 10:00 nella sala di rappresentanza dell'Associazione Salernitani Doc in via Bottiglieri, 17. La delicata tematica sarà dibattuta da due autorevoli relatori: l'On. Prof. Guido Milanese, delegato del Ministro dell'Ambiente e neuropsichiatra e dal Prof. Gaetano Galderisi, psichiatra, membro della Commissione Nazionale presso il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria per l'applicazione della sentenza 10/24, già Docente di Psichiatria presso l'Università di Parma e Presidente della Società Italiana Psichiatria penitenziaria. Atteso l'intervento di don Luigi Merola, da sempre impegnato nel reinserimento e recupero dei giovani provenienti da contesti difficili. L'incontro, fortemente voluto dal Presidente dell'Associazione Salernitani Doc, Massimo Staglioli, vuole sensibilizzare l'opinione pubblica e le autorità competenti su criticità psicologiche e psichiatriche che caratterizzano il sistema penitenziario odierno, con un focus particolare sulla recente sentenza della Corte Costituzionale, decisamente coraggiosa, riguardante l'affettività in carcere. Con la sentenza n. 10 del 2024, infatti, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della Legge sull'ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i colloqui con il proprio partner, senza il controllo a vista del personale di custodia. La sentenza, ha inteso colmare un vuoto legislativo, all'indomani di una ordinanza emessa dal magistrato di sorveglianza di Spoleto, a seguito di un reclamo, presentato da un detenuto della casa circondariale di Terni, il quale lamentava il divieto oppostogli di poter avere colloqui intimi e riservati con la compagna e la figlia, senza il controllo a vista da parte del personale carcerario. La rivoluzionaria sentenza della Corte Costituzionale, che resterà negli annali e che porta la firma dell'allora Presidente, il siciliano Augusto Antonio Barbera e del magistrato romano Stefano Petitti, aprirà scenari di diversa natura. Cosicché, una prima valutazione della possibilità di colloqui intimi senza controllo a vista spetterà, inizialmente, all'amministrazione penitenziaria. La Corte, al fine di evitare la prevedibile impasse del legislatore nel provvedere su un tema di difficile approccio politico ha inteso dettare alcuni profili conseguenti alla sentenza. In pratica si tratta di un vero e proprio decalogo. Il convegno, promosso dall'Associazione Salernitani Doc e dal Movimento Cristiano Lavoratori vedrà la presenza di numerosi partecipanti del mondo della giustizia penale e politici del territorio, ai quali sarà richiesto di dare al dibattito un loro contributo anche nell'ottica di un nuovo futuro che prevede la piena realizzazione del diritto all'affettività e alla sessualità dei detenuti. All'incontro è prevista la presenza del Sindaco e Presidente della Provincia di Salerno, Arch. Vincenzo Napoli.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10492102
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21, Largo Marina a Cetara si trasformerà in un palcoscenico sospeso tra poesia, musica e riflessione. In scena lo spettacolo "Il Cappellaio Magico", ideato e interpretato da Giacomo Casaula, accompagnato dalla sua band. Un evento di teatro-canzone che condurrà il pubblico...
Da sempre attento al dialogo tra generi e linguaggi, il Ravello Festival 2025 dedica tre serate consecutive al jazz - dal 31 luglio al 2 agosto - con un trittico di concerti che avrà per protagonisti alcuni dei nomi più significativi del panorama internazionale: tre grandi pianisti per la prima volta...