Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Scala 11 eventi per l'estate tra musica, rievocazioni storiche, arte e gusto /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), martedì 2 agosto 2016 09:25:10
Tredici date per un calendario di eventi che animeranno l'estate scalese dal 6 agosto, fra arte e spettacolo per il recupero del patrimonio artistico e culturale della città più antica della costiera Amalfitana. Si comincia sabato 6 agosto con la presentazione del nuovo sito web turistico e della nuova identità visiva di Scala (Aula consiliare ore 19,30), ideati e realizzati dall'architetto Paolo Acone. Un'iniziativa necessaria per un centro che negli ultimi anni registra un costante incremento delle presenze turistiche e che punta a un'offerta di maggiore qualità. A seguire il maestro Roberto Ruocco battezzerà, con la sua musica, la kermesse sulla nuova piazzetta San Lorenzo.
Poi le esibizioni dei migliori artisti "Born in Amalfi Coast" come l'artista "di casa", il pianista scalese Lorenzo Apicella in duo con l'amalfitana Francesca Fusco, reduci dai successi con Danilo Rea e di recente esibitisi sul palco di Villa Rufolo. Seguiranno Michele Criscuolo e Giusy Mansi con la partecipazione speciale del jazzista Jerry Popolo.
Francesca Marini, voce nota della tradizione musicale classica napoletana e il comico partenopeo Lino D'Angiò, si esibiranno in una delle loro divertenti performance in una serata tutta da ridere.
Una tre giorni dedicata ai prodotti tipici locali dal titolo "Scala degusta: Festival dei Saperi e dei Sapori della Campania" durante la quale si svolgerà la rievocazione borbonica in costume del Re Ferdinando IV e della Regina sua consorte.
Non mancheranno le visite alla scoperta di Scala: l'ormai consolidata Camminata all'alba (domenica 7 agosto), con partenza da Piazza Municipio per godere dell'alba del nuovo giorno dai Ruderi della Basilica di Sant'Eustachio e la visita guidata teatralizzata notturna del 28 agosto.
Chiude il cartellone l'inaugurazione dell'installazione visiva dell'artista napoletano Ciro Vitale, dal titolo "Mediterraneo Mare", che resterà aperta al pubblico fino al 31 ottobre 2016, a cura di Maria Giovanna Sessa, nella suggestiva cornice della Cripta del Purgatorio, recentemente ristrutturata ed aperta al pubblico, per la quale l'Amministrazione ha scelto come destinazione quella di sala mostre e performance artistiche.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107137106
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...
Sorrento si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Internazionale "Sorrento Olio delle Sirene", il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine di oliva. Organizzato da EWS - European Workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione...
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...