Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Scala seminario su 'Il linguaggio della filosofia. Metafisica e antisemitismo'
Inserito da (redazionelda), venerdì 8 maggio 2015 15:43:10
'Il linguaggio della filosofia. Metafisica e antisemitismo' è il titolo del seminario promosso dalla Fondazione Meridies, in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che si svolgerà a Scala tra il sabato 9 e domenica 10 maggio (Auditorium Lorenzo Ferrigno).
L'interessante due giorni è suggerita dalla recente pubblicazione del dibattutissimo volume di Donatella Di Cesare «Heidegger e gli ebrei. I quaderni neri» (Torino 2014) e dall'ultimo numero della rivista "Il Pensiero", dedicato alla Teologia Politica (a cura di Giulio Goria e Giacomo Petrarca).
Interverranno l'autrice e i curatori dei volume sopra menzionati oltre che alcuni tra i maggiori esperti e tra i più promettenti studiosi del pensiero tedesco classico e contemporaneo. Tra questi meritano certamente menzione Vincenzo Vitiello, Massimo Adinolfi, Ernesto Forcellino, Gaetano Rametta e Paolo Vinci.
I lavori saranno aperti sabato 9 alle10 dal Direttore della Fondazione Meridies, Mico Capasso, che ha fortemente voluto questo seminario affinché lo spazio di Scala in Costiera possa diventare sempre più luogo privilegiato di confronto intorno ai principi e agli esiti ultimi e più drammatici del pensiero occidentale.
E' un problema di cui va della filosofia stessa (e dunque del nostro modo di abitare la terra) comprendere come la lingua che ha prodotto il pensiero più alto abbia potuto essere la stessa lingua parlata dagli aguzzini della Shoah
PROGRAMMA
Prima sessione
SABATO 9 MAGGIO
ore 9.30
Introduce
Mico Capasso
Fondazione Meridies
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Presiede
Davide Grossi
Istituto Italiano per gli Studi Storici
ore 10.00
Gaetano Rametta
Università degli Studi di Padova
ore 11.00
Discussione
ore 11.30
Paolo Vinci
Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
ore 12.30
Discussione
ore 13.00
Pausa
Seconda sessione
SABATO 9 MAGGIO
ore 15.30
Presiede
Giulio Goria
Università San Raffaele di Milano
ore 16.00
Donatella Di Cesare
Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
ore 17.00
Discussione
ore 17.30
Ernesto Forcellino
Università degli Studi di Salerno
ore 18.30
Discussione
Terza sessione
DOMENICA 10 MAGGIO
ore 10.00 - 13.00
Tavola rotonda
Introduce
Vincenzo Vitiello
Università San Raffaele di Milano
Presiede
Massimo Adinolfi
Fondazione Meridies
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Partecipano
Mico Capasso, Ernesto Forcellino, Donatella Di Cesare, Davide Grossi, Giulio Goria, Giacomo Petrarca, Gaetano Rametta, Paolo Vinci
Conclude
Donatella Di Cesare
Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
Informazioni
www.fondazionemeridies@gmail.com
+39 3356871912
Fonte: Il Vescovado
rank: 107120102
Domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, alle ore 21.00, parte la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. Il primo concerto è nella bellissima Villa Comunale, con uno spettacolo inedito...
Nell'ambito del progetto UNESCO dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Costiera Amalfitana, sabato 23 agosto 2025, alle ore 19.00, il Parco della Pellerina di Furore ospiterà un evento unico e imperdibile: "Il Borgo che racconta storie". Si tratta di uno spettacolo...
Parte domani, domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul...
Sabato 23 agosto, Furore si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: "Il Borgo che racconta storie", in programma alle ore 19.00 presso il Parco della Pellerina. L'evento, inserito nell'ambito del prestigioso progetto UNESCO Amalfi Coast...