Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Sorrento al via la nuova edizione dell'Agenda della Penisola Sorrentina 2018
Inserito da (redazioneip), lunedì 14 agosto 2017 16:01:17
Giovedì 17 agosto, alle 19.30, presso il chiostro di San Francesco, si terrà la presentazione dell'edizione 2018 dell'Agenda della Penisola Sorrentina, a cura di Antonino Cuomo, edita da Nicola Longobardi.
All'incontro, condotto dalla giornalista e scrittrice Giulia Gargiulo, prenderanno parte l'assessore alla Cultura del Comune di Sorrento, Maria Teresa De Angelis ed il presidente dell'associazione Marion Crawford, Antonino De Angelis.
Giunta al suo undicesimo anno, la pubblicazione ripercorre la storia sorrentina, attraverso personaggi, episodi particolari, località ed eventi che, durante l'anno interessano gli utenti, sorrentini e non, che ricordano la terra di Torquato Tasso. Tema dell'edizione 2018 sarà il cinema.
«Il volume si ispira ad uno studio, analitico e preciso, "Sorrento movies. Il cinema in costiera", proposto agli appassionati di Sorrento e dell'arte cinematografica, da Antonino De Angelis, studioso ed indagatore delle antiche tradizioni sorrentine ed edito, in elegante veste grafica, dalla libreria-editrice caprese "La Conchiglia" - spiega l'autore - Dal Faito alla Punta della Campanella, lungo le coste dei golfi di Napoli e di Salerno, alla cui punta fanno da guardia gli isolotti dove Eduardo De Filippo trascorreva i suoi ozi "operosi", in edifici storici o in casolari colonici, sfruttando anche arti e mestieri della popolazione, costituzionalmente nata per il turismo - l'autentica industria sorrentina dell'accoglienza - sono stati ambientati oltre cento film, diretti da registi di fama internazionale e con l'interpretazione di attori della cinematografia mondiale, che hanno magnificato, più che sfruttato, le bellezze e l‘armonia naturale dell'intera penisola».
I primi lavori cinematografici sono quelli di Carmine Gallone, vissuto nella sua villa al Capo di Sorrento e sepolto, con la sua famiglia, nel cimitero sorrentino. La curiosità dei lettori e degli appassionati di cinematografia troverà appagamento nelle trame, negli attori e nei registi che, dal 1914, hanno scelto la terra sorrentina come palcoscenico per i particolari soggetti dei loro film.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102714102
Sarà una serata all'insegna del ritmo, del talento e del divertimento quella in programma lunedì 11 agosto 2025, quando in Piazza Flavio Gioia, alle ore 21, si esibiranno i Musica da Ripostiglio, una delle formazioni più originali e coinvolgenti del panorama musicale italiano. L'evento rientra nel calendario...
PRAIANO - Sarà una notte di festa, cultura, musica e solidarietà quella in programma domenica 10 agosto 2025 per la Notte Bianca di Praiano, un appuntamento atteso che coinvolgerà l'intero borgo in un'atmosfera di scoperta e intrattenimento. A partire dalle ore 21, tra Piazza San Luca, Piazza San Gennaro...
Oggi, giovedì 7 agosto a Maiori il Festival della Melanzana al cioccolato De. Co svela a tutti il dolce caratteristico dell'agosto maiorese, che per tradizione si lega i festeggiamenti della patrona Santa Maria a Mare il 15 agosto. Il Festival, che si terrà a partire dalle ore 20.00 negli storici giardini...
È tra gli eventi più attesi del Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei, capace ogni anno di incantare escursionisti, appassionati di musica e amanti del cielo notturno. Torna "L'Alba Magica", l'esperienza multisensoriale che unisce hiking, spettacolo itinerante, osservazione astronomica e musica dal...