Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Stelle Divine il magazine TAGS racconta di Atrani “Presepe vista mare” e la band Le Nuvole, tra cantautori e musica popolare
Inserito da (redazionelda), domenica 9 dicembre 2018 12:08:33
Come si narra un paese? Le sue strade, i suoi muri, le sue piazze, i suoi scorci di panorama, i suoi luoghi di culto, le sue botteghe, il suo mare. Le sue atmosfere, le sue suggestioni, le sue emozioni. E' quanto prova a fare TAGS, il magazine di Areablu, raccontando di Atrani, "Presepe vista mare", attraverso la penna creativa del direttore artistico di "Stelle Divine" Alfonso Bottone e le immagini piene di fascino del fotografo Armando Montella, nello "Speciale" natalizio che sarà presentato da Vito Pintomartedì 11 dicembre alla Casa della Cultura del borgo costiero, alle 18.30.
L'iniziativa è nella programmazione della terza edizione di "Stelle Divine" Festival delMediterraneo" che, dal giugno 2018 al giugno 2019, nel celebrare la 140esima edizione della Calata della Stella, è inserita nel calendario di "Eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori" della Campania, finanziato dalla Direzione Generale per le politiche culturali e turismo della Regione con i fondi POC.
TAGS, acronimo di "Territorio Arte Genialità" della provincia di Salerno, è un magazine attuale e moderno che valorizza la bellezza dei luoghi, e porta sviluppo al nostro territorio. E con le sue copertine tematiche e la sua realizzazione grafica riesce a far comprendere ed apprezzare, in Italia ed oltreoceano, la bellezza visibile, interiore e progettuale, che la Cultura della provincia salernitana offre. In questo numero obiettivi puntati, oltre che su Atrani, anche sui "Decori Luminosi" di Salerno e sulla storia "naturale" di Persano.
A cornice della serata le "Canzoni d'Amore e d'Anarchia" de Le Nuvole, gruppo musicale composto da Mario Provitera, basso elettrico; Mario Petacca, violino; Ferdinando Sarno, percussionista; Antonio Calabrese, chitarra; Angela Ferrentino, tastiera e voce, in un viaggio tra le più belle canzoni di Fabrizio De Andrè (non a caso il nome della band si ispira a quelle nuvole che "...vanno, vengono / per una vera mille sono finte / e si mettono lì tra noi e il cielo / per lasciarci soltanto una voglia di pioggia" della celebre "poesia in musica" del cantautore genovese), ma anche di "giganti" musicali come Ivano Fossati, Lucio Dalla, Pino Daniele, Rino Gaetano, Paolo Conte, o dissacranti come Vinicio Capossela e Alessandro Mannarino, fino a Ray Charles. Senza farsi mancare però la Musica Popolare, che parla di terra e di briganti, al sound di nacchere e tammorre.
La terza edizione di Atrani "Stelle Divine" Festival delMediterraneo gode dei patrocini morali dell'UNICEF, de I Borghi più belli d'Italia, dell'UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, dell'AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, del FAI Fondo Ambiente Italia Campania, del Touring Club Italiano Corpo Consolare della Campania, del Distretto Turistico Costa d'Amalfi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101817101
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....