Ultimo aggiornamento 44 minuti fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“A touch of latin” per il ritorno del pianista Mattia Mistrangelo a Ravello

Eventi e Spettacoli

“A touch of latin” per il ritorno del pianista Mattia Mistrangelo a Ravello

Inserito da (redazionelda), lunedì 14 ottobre 2019 10:08:42

"A touch of latin" è il tema del concerto in programma stasera (lunedì 14 ottobre) che vede protagonista il pianista Mattia Mistrangelo che ritorna a esibirsi nella splendida cornice del Complesso Monumentale dell'Annunziata.

 

L'appuntamento - imperdibile - è dedicato alla musica latino-americana della prima metà del Novecento: musica estremamente coinvolgente, espressiva, perfettamente comprensibile, anche se spesso ricca di raffinatezze. Tutti i brani in programma sono tempi di tango, il ballo di origine argentina che verrà declinato da Mistrangelo nelle sue forme più suggestive e famose. Ne citiamo due, emblematici: il famoso Caminito, inciso da numerosi artisti, che ha preso il nome dalla celebre via nel quartiere La Boca di Buenos Aires e La Cumparsita, che ha acquistato tale popolarità da assurgere ad antonomasia del proprio genere, al punto d'essere chiamata Tango de los tangos. Tra gli autori presenti in cartellone Luis Bacalov, premio oscar per la colonna sonora del film Il Postino, di cui Mistrangelo eseguirà proprio il brano omonimo e Astor Piazzola, il più grande interprete del tango moderno, che incarna la magia di questa danza misteriosa e immortale, basata sulle interruzioni di ritmo.

 

Mercoledì 16 ottobre, sempre alle 18 e 30 si ritorna alla musica barocca e romantica con il duo viola e chitarra composto dai fratelli Mauro e Luciano Tortorelli. Dopo il Largo di Francesco Veracini - il violinista del '700 che contendeva la fama di virtuoso dello strumento a Giuseppe Tartini - e ai duo op. 137 n. 1 e 2 del famoso chitarrista Domenico Carulli, i fratelli Tortorelli propongono pagine musicali di Niccolò Paganini e Franz Schubert.

La Sonata in la maggiore di Paganini non fa parte delle due raccolte di sei Sonate per violino e chitarra pubblicate come op. 2 e op. 3 nel 1820 presso Ricordi, ma è stata tratta dal patrimonio di manoscritti paganiniani conservati nella Biblioteca del Conservatorio di Genova. Di carattere concertante e articolata in tre movimenti, la Sonata in la maggiore risulta dedicata alla signora Emilia Di Negro, figlia de Marchese Gian Carlo Di Negro, mecenate di Paganini. Sembra sia stata composta tra il 1802 e il 1805, anni che il Paganini trascorse tra Genova, Livorno e Lucca, dedicandosi a uno studio approfondito della chitarra.

Conclude il concerto la Sonata "Arpeggione" D. 821 di Franz Schubert. Tutto fa ritenere che tale Sonata sia stata commissionata a Schubert da Vinzenz Schuster nel 1824, promotore dell'arpeggione, lo strumento appena costruito dal liutaio viennese Johann Georg Staufer e meglio conosciuto con i nomi di chitarra-violoncello, chitarra d'amore o chitarra ad arco. L'arpeggione era un ibrido tra il violoncello e la chitarra: suonato con l'arco e tra le ginocchia come il violoncello, contava sei corde come la chitarra, della quale riprendeva anche la forma della cassa e l'aspetto della tastiera. L'arpeggione scomparve nell'Ottocento con la diffusione del violoncello.

La programmazione 2019-2020 della Ravello Concert Society è disponibile su www.ravelloarts.org

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102010102

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Arte in Movimento, a Vietri sul Mare la XI edizione della Serata di Gala

Vietri sul Mare si prepara ad accendere i riflettori sull'undicesima edizione di Arte in Movimento, la Serata di Gala che negli anni ha portato in Costiera Amalfitana grandi protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura. Dopo aver ospitato personalità come Valeria Marini, Vladimir Luxuria,...

Eventi e Spettacoli

Roberto Colella in concerto a Conca dei Marini per “Meraviglie. I Sentieri dei Sensi”

Entra nel vivo il cartellone di "MERAVIGLIE. I SENTIERI DEI SENSI" , il progetto promosso dalla rete di comuni composta da Atrani (capofila), Agerola, Conca dei Marini, Furore, Positano e Praiano e finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del "Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico...

Eventi e Spettacoli

Si conclude la 73esima edizione del Ravello Festival: gli ultimi tre concerti da non perdere / PROGRAMMA

Tre rappresentanti emblematici del panorama musicale internazionale arrivano sul Belvedere di Villa Rufolo per la conclusione del 73° Ravello Festival che si avvia a essere una tra le più apprezzate e seguite tra le edizioni recenti. Venerdì 22 agosto, ci sarà - in esclusiva italiana – la Dresdner Philharmonie...

Eventi e Spettacoli

“Latin Night”: ritmo caraibico e divertimento al porto turistico di Cetara

L'estate di Cetara continua a regalare emozioni con "Latin Night", l'appuntamento dedicato ai ritmi caraibici e alla travolgente energia della musica latina. Giovedì 21 agosto 2025, a partire dalle 21.30, l'area del porto turistico si trasformerà in una grande pista a cielo aperto, dove la passione per...