Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Tramonti "Il Mosto che diventa vino"
Inserito da (redazionelda), sabato 9 dicembre 2017 18:15:26
A Tramonti, nella meravigliosa cornice della Cappella Rupestre, domenica 10 dicembre dalle 10.30 si svolgerà la dodicesima edizione de "Il Mosto che diventa vino".
L'Associazione Gete, nata nell'omonima frazione di Tramonti dall'impegno di ventisei soci - coltivatori e appassionati - promuove anche quest'anno questo splendido happening in cui spiccano sapori, tradizioni e patrimonio vitivinicolo locale che ha proprio nel suo vitigno autoctono Tintore il protagonista dello sviluppo territoriale. Visite ai vigneti centenari, degustazioni dei prodotti tipici e dei vini Doc della Costa d'Amalfi animeranno questa domenica di dicembre.
Quest'anno il tema dell'evento sarà "L'exploit del turismo nelle terre alte della divina, tra criticità e nuove esigenze": un'analisi approfondita sulle possibilità e le criticità del turismo nelle zone montane della Costiera Amalfitana, tra innovazione e tradizione, alla riscoperta di antiche ricchezze, come il patrimonio ampelografico di Tramonti e la continua affermazione del Tintore, biodiversità da preservare e tutelare.
Tramonti, con i suoi terrazzamenti e suoi prodotti tipici, è da considerarsi l';altra faccia della Costiera Amalfitana, quella più produttiva e anche per questo sempre più vocata a quel turismo attento alle tradizioni e alle sollecitazioni della storia. E quest'anno si rinnova l'appuntamento con la storia: per l'occasione, infatti, sarà presentato il libro "Il Conservatorio Regio di Pucara: storia, ori e concerto", sesto volume dell'Antologia di Tramonti, un'opportunità di conoscere il monumento ed il suo "tesoro", un'opera che cerca di raccogliere tutti i contributi pubblicati sull'argomento. Ad oggi, oltre alle spoglie materiali del monumento, ci rimangono gli ori e gli oggetti preziosi, il famoso tesoro di Tramonti, che altro non è che il lascito di un generoso passato, fatto di donazioni e aiuti alle categorie sociali più deboli.
Il convegno inizierà con i saluti del Sindaco di Tramonti Antonio Giordano e Domenico Taiani, Presidente dell'Associazione Gete. Tra gli interventi: Raffaele Ferraioli - Coordinatore regionale Associazione Città del Vino, il dottor Donato Sarno - Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Alfonso Tortora - Docente di Storia Moderna presso l'Università degli Studi di Salerno, Rossano Giordano e il dottor Aldo Del Pizzo - curatori dell'opera.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103622103
Vietri sul Mare si prepara ad accendere i riflettori sull'undicesima edizione di Arte in Movimento, la Serata di Gala che negli anni ha portato in Costiera Amalfitana grandi protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura. Dopo aver ospitato personalità come Valeria Marini, Vladimir Luxuria,...
Entra nel vivo il cartellone di "MERAVIGLIE. I SENTIERI DEI SENSI" , il progetto promosso dalla rete di comuni composta da Atrani (capofila), Agerola, Conca dei Marini, Furore, Positano e Praiano e finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del "Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico...
Tre rappresentanti emblematici del panorama musicale internazionale arrivano sul Belvedere di Villa Rufolo per la conclusione del 73° Ravello Festival che si avvia a essere una tra le più apprezzate e seguite tra le edizioni recenti. Venerdì 22 agosto, ci sarà - in esclusiva italiana – la Dresdner Philharmonie...
L'estate di Cetara continua a regalare emozioni con "Latin Night", l'appuntamento dedicato ai ritmi caraibici e alla travolgente energia della musica latina. Giovedì 21 agosto 2025, a partire dalle 21.30, l'area del porto turistico si trasformerà in una grande pista a cielo aperto, dove la passione per...