Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAcquisizioni e potenzialità del Monastero della Trinità, se ne discute il 21 novembre a Ravello
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 novembre 2017 20:19:36
Martedì 21 novembre, nell'Auditorium di Villa Rufolo a Ravello, convegno dal titolo "Minore è grande - Acquisizioni e potenzialità del Monastero della SS. Trinità", a conclusione del progetto di "Recupero e valorizzazione degli scavi del complesso del Monastero della Santissima Trinità", finanziato con i fondi del Ministero della Gioventù, nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici", promosso e gestito dall'associazione temporanea di scopo costituita dall'associazione culturale Ravello Nostra, ente capofila, dal Comune di Ravello, dall'Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
L'evento si aprirà con i saluti del sindaco di Ravello, Salvatore di Martino, di Maria Giovanna Riitano, Direttore del Dipartimento di Scienze del patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Salerno, di Paolo Imperato, Presidente dell'Associazione Ravello Nostra e di Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
Nel corso dell'incontro sarà proiettato un video realizzato da Francesco Domenico D'Auria,"Monasterium Sancte Trinitatis, Storia di un progetto", nel quale saranno ripercorse le tappe di questo lungo percorso di studio e lavoro che ha visto coinvolti giovani provenienti dal territorio e che con questa occasione hanno avuto la possibilità di formarsi e allo stesso tempo di lavorare.
La serata continuerà con gli interventi di natura più propriamente tecnica di Rosa Fiorillo, docente di Archeologia Medievale presso l'Università degli Studi di Salerno, di Sara Cantalupo per Software Studio, di Ferruccio Ferrigni, coordinatore delle attività del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, di Francesco Scelza, archeologo e di Paolo Peduto, già docente di Archeologia Medievale presso l'Università degli Studi di Salerno.
Il dibattito sarà coordinato dalla giornalista e scrittrice Piera Carlomagno.
Al termine della discussione saranno consegnati gli attestati ai partecipanti al progetto e sarà presentata l'app "Ravello Heritage" che contribuisce ad offrire una conoscenza del territorio in piena sintonia con gli interessi dei turisti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101120108
Domani venerdì 9 maggio, fa tappa in piazza Trezza alla frazione di Passiano, a Cava de' Tirreni, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, la carovana di Promozione, Salute e Benessere, organizzata dall'Amministrazione Servalli e le associazioni mediche e di assistenza del territorio. Controlli e consulenze gratuite:...
Un evento che unisce il fascino del paesaggio, la suggestione del sacro e la bellezza della musica: domenica 12 maggio 2025 torna "I Suoni degli Dei", il celebre ciclo di concerti sul Sentiero degli Dei, con un’esibizione che avrà luogo presso la Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro - Convento...
Una doppia grande festa dai mille colori e dalle intense emozioni. La consueta moltitudine di bambini e ragazzi animerà lunedì 12 maggio 2025 a Cava de' Tirreni (SA) la manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole", un progetto fortemente voluto dall'Amministrazione comunale metelliana...
Due giovani e brillanti musiciste, la violoncellista Christiana Coppola e la pianista Ludovica De Bernardo, sono di scena per il secondo appuntamento di "Note di Primavera" a Cava de' Tirreni, venerdì 9 maggio nella sala del Social Tennis Club (ore 20), dove suoneranno opere dal repertorio cameristico...