Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAcquisizioni e potenzialità del Monastero della Trinità, se ne discute il 21 novembre a Ravello
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 novembre 2017 20:19:36
Martedì 21 novembre, nell'Auditorium di Villa Rufolo a Ravello, convegno dal titolo "Minore è grande - Acquisizioni e potenzialità del Monastero della SS. Trinità", a conclusione del progetto di "Recupero e valorizzazione degli scavi del complesso del Monastero della Santissima Trinità", finanziato con i fondi del Ministero della Gioventù, nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici", promosso e gestito dall'associazione temporanea di scopo costituita dall'associazione culturale Ravello Nostra, ente capofila, dal Comune di Ravello, dall'Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
L'evento si aprirà con i saluti del sindaco di Ravello, Salvatore di Martino, di Maria Giovanna Riitano, Direttore del Dipartimento di Scienze del patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Salerno, di Paolo Imperato, Presidente dell'Associazione Ravello Nostra e di Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
Nel corso dell'incontro sarà proiettato un video realizzato da Francesco Domenico D'Auria,"Monasterium Sancte Trinitatis, Storia di un progetto", nel quale saranno ripercorse le tappe di questo lungo percorso di studio e lavoro che ha visto coinvolti giovani provenienti dal territorio e che con questa occasione hanno avuto la possibilità di formarsi e allo stesso tempo di lavorare.
La serata continuerà con gli interventi di natura più propriamente tecnica di Rosa Fiorillo, docente di Archeologia Medievale presso l'Università degli Studi di Salerno, di Sara Cantalupo per Software Studio, di Ferruccio Ferrigni, coordinatore delle attività del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, di Francesco Scelza, archeologo e di Paolo Peduto, già docente di Archeologia Medievale presso l'Università degli Studi di Salerno.
Il dibattito sarà coordinato dalla giornalista e scrittrice Piera Carlomagno.
Al termine della discussione saranno consegnati gli attestati ai partecipanti al progetto e sarà presentata l'app "Ravello Heritage" che contribuisce ad offrire una conoscenza del territorio in piena sintonia con gli interessi dei turisti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105021109
Vietri sul Mare si prepara ad accendere i riflettori sull'undicesima edizione di Arte in Movimento, la Serata di Gala che negli anni ha portato in Costiera Amalfitana grandi protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura. Dopo aver ospitato personalità come Valeria Marini, Vladimir Luxuria,...
Entra nel vivo il cartellone di "MERAVIGLIE. I SENTIERI DEI SENSI" , il progetto promosso dalla rete di comuni composta da Atrani (capofila), Agerola, Conca dei Marini, Furore, Positano e Praiano e finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del "Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico...
Tre rappresentanti emblematici del panorama musicale internazionale arrivano sul Belvedere di Villa Rufolo per la conclusione del 73° Ravello Festival che si avvia a essere una tra le più apprezzate e seguite tra le edizioni recenti. Venerdì 22 agosto, ci sarà - in esclusiva italiana – la Dresdner Philharmonie...
L'estate di Cetara continua a regalare emozioni con "Latin Night", l'appuntamento dedicato ai ritmi caraibici e alla travolgente energia della musica latina. Giovedì 21 agosto 2025, a partire dalle 21.30, l'area del porto turistico si trasformerà in una grande pista a cielo aperto, dove la passione per...