Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAgerola: la notte fra il 14 e il 15 agosto con 'l'Alba Magica'
Inserito da (redazioneip), giovedì 11 agosto 2016 19:19:04
Il fascino della notte, l'eccezionale spettacolo dell'alba e l'incanto della musica classica. Per un insolito Ferragosto, tutti ad Agerola ad aspettare il sorgere del sole. Appuntamento sul Monte tre Calli, sulla cui vetta nella notte fra il 14 e il 15 agosto si attenderà l'Alba Magica, l'ormai annuale appuntamento del festival Sui sentieri degli dei.
Affacciati sullo scenario mozzafiato del golfo di Napoli e di Salerno, il rito dell'attesa del levarsi del sole, inebriato dal suono del Gruppo bandistico "Città d'Agerola", è un'opportunità rara per ammirare con un solo sguardo l'intero litorale da Punta Licosa a Punta Campanella, Capri e Faraglioni compresi.
Si chiama "alba magica" semplicemente perché lo è: nessuno può dimenticare quest'esperienza sul Sentiero degli dei dopo aver trascorso la notte nel solenne, immacolato silenzio della montagna, sotto un cielo punteggiato di stelle.
Basta armarsi di sacco a pelo e scarpe da trekking. Ci si raduna il 14 sera alle 19.00 in località "Crocifisso" (Paipo, Agerola), con servizio navetta da Piazza Paolo Capasso già a partire dalle ore 18. Si procede per circa quarantacinque minuti tutti insieme al seguito di esperte guide in passeggiata, fino a raggiungere la quota di Tre Calli dove viene montato il campo per la notte. Sospesi tra terra e cielo si dà il via a una notte di musica e balli e si dorme fino al sorgere del sole. Alle ore 5 del 15 agosto il nuovo giorno verrà salutato sulle note del Concerto all'Alba.
Appuntamento speciale per esperti escursionisti, amanti della montagna e semplici turisti, l'Albamagica è una straordinaria esperienza di contatto totale con la bellezza della natura, un'immersione nel paesaggio dei Monti Lattari, in mezzo a lecci e corbezzoli, con tutt'intorno gli odori della macchia mediterranea.
Il percorso, specie nel primo tratto, non è indicato per chi non se la sente di affrontare un sentiero a tratti ripido e impervio, ma quelli che lo affronteranno saranno ripagati da un panorama che offrirà meravigliose vedute a strapiombo sul mare da togliere il respiro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101537103
Nel cuore della Costa d'Amalfi, con lo sguardo rivolto ai suggestivi terrazzamenti di Minori, il Lemon Paradise si prepara a festeggiare uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: la Notte di San Lorenzo, in programma domenica 10 agosto a partire dalle ore 20.30. Una serata all'insegna della convivialità...
Martedì 12 agosto (ore 21.00), nello splendido scenario del Teatro all'aperto di Conca dei Marini (sito in via Don Gaetano Amodio, in località San Pancrazio), luogo sospeso tra cielo e mare in una cornice unica, ritorna la manifestazione Tour Terre Amiche, giunta alla XV edizione. In scena la Compagnia...
Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...
Lunedì 11 agosto a Positano, in piazza Flavio Gioia, è in programma il concerto dei Musica dal Ripostiglio, gruppo noto per il suo stile vivace e i ritmi sincopati che mescolano jazz, swing e cantautorato. L'appuntamento rientra nel calendario di Vicoli in Arte, la rassegna che anima l'estate positanese...