Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl Premio Com&Te si parla di donne e pregiudizio
Inserito da (redazionelda), martedì 23 maggio 2017 11:09:15
Tornano gli incontri con l'autore della XI Rassegna letteraria Com&Te Comunicazione, giornalismo e dintorni.
Venerdì26 maggio, alle 18, presso il ristorante l'Antica Bagnara a MarinadiVietri sul Mare ospite Paolo Ercolani, autore di Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio (Marsilio).
Filosofo, scrittore e saggista, Paolo Ercolani è docente dell'Università di Urbino «Carlo Bo»; ha scritto libri e articoli scientifici. Iscritto all'Ordine dei giornalisti, è autore di numerosi articoli per varie testate, tra cui «La Lettura» del «Corriere della Sera», «il Manifesto» e «MicroMega». Cura il blog dell'Espresso «L'urto del pensiero» e collabora con il canale filosofia di Rai Educational. È fondatore e membro del comitato scientifico dell'Osservatorio filosofico (www.filosofiainmovimento.it).
C'è una storia antica quanto il mondo. Ma nessuno l'ha mai raccontata. Questa storia riguarda il pregiudizio contro le donne. Partendo dalle origini della civiltà occidentale (Esiodo, Omero, la Bibbia), dipanandosi poi attraverso il teatro greco e i grandi classici del secolare pensiero filosofico, religioso, politico e scientifico, il coro contro l'essere femminile è risultato assordante e compatto.
Un gran discutere fra uomini per arrivare a stabilire l'inferiorità inemendabile dell'essere femminile, tanto da giustificare e anzi rendere scontata, opportuna e persino necessaria, la sottomissione al maschio. In questo libro Paolo Ercolani non si limita a ricostruire la storia del più antico preconcetto -tirando in ballo le responsabilità della filosofia, della religione e delle scienze in genere -, ma propone una nuova teoria della soggettività umana che possa agevolare il superamento di contrapposizioni e pregiudizi sessuali con i quali è arrivato il momento di fare i conti in maniera definitiva.
A colloquiare con lo scrittore i giornalisti del quotidiano La Città di Salerno, Alfonsina Caputano e il caposervizio Vito Bentivenga.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108521109
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....