Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl Ravello Festival i giovani talenti della Asian Youth Orchestra diretti da James Judd
Inserito da (redazionelda), martedì 22 agosto 2017 11:57:31
Ancora grande musica nella programmazione del Ravello Festival 2017. Stavolta saranno i giovani talenti della Asian Youth Orchestra, formazione fondata da Yehudi Menuhin e Richard Pontzious che mette assieme i migliori musicisti del Sol Levante di età compresa tra i 17 e i 27 anni, a salire sul palco del Belvedere di Villa Rufolo. Venerdì 25 agosto (ore 20), a condurre l'ensemble ci sarà James Judd, suo direttore principale già da qualche anno. Il maestro britannico è considerato uno dei preminenti interpreti della musica orchestrale inglese impostosi all'attenzione internazionale come direttore assistente della Cleveland Orchestra. In Europa, dopo essere stato nominato direttore musicale associato dell'Orchestra giovanile della Comunità europea da Claudio Abbado, ha diretto le principali orchestre internazionali. Nella Città della Musica Judd, proporrà la Sinfonia n.1 di Mahler e il Concerto per violino e orchestra n.1 di Bruch. Solista di quest'ultima pagina, un violinista di punta a livello internazionale, Vadim Repin, che torna a Ravello dopo la sua applauditissima esibizione del 2009. Musicista totale, strumentista lanciato nell'orbita internazionale dal primo posto conquistato al prestigioso concorso "Reine Elisabeth", quando aveva solo 17 anni e che oggi fa parlare di sé il mondo intero, che lo annovera nella rosa dei primissimi interpreti del suo strumento.
Anche per questo appuntamento, la Fondazione Ravello riserva per gli under 25 biglietti al costo di 10 euro fino ad esaurimento delle disponibilità. Per richiedere lo sconto basterà esibire al box office di Piazza Duomo un documento che certifica la data di nascita.
Boxoffice: tel. 089 858 422 - boxoffice@ravellofestival.com
Venerdì 25 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Asian Youth Orchestra
Direttore James Judd
Violinista Vadim Repin
Musiche di Bruch, Mahler
Posto unico € 25
Programma
Max Bruch (1838 - 1920)
Concerto per violino e orchestra n.1 in sol minore Op. 26
Gustav Mahler (1860 - 1911)
Sinfonia n. 1 in re maggiore "Titano"
Fonte: Il Vescovado
rank: 10939109
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell'abbazia millenaria di di Santa Maria dell'Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Giovedì prossimo 15 maggio, con inizio alle ore 10,30, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, si terrà l'evento in ricordo di Antonio Ferrigno, fisico cavese e studente liceale, scomparso prematuramente nel 2009. La manifestazione "Antonio Ferrigno, un fisico...
Grande successo per la seconda edizione del Torneo di Scala Quaranta, svoltosi dal 5 all’8 maggio presso il Centro Sociale Anziani e Pensionati di Maiori. L’evento, organizzato dal presidente del Centro Vincenzo Mammato, con la collaborazione dei soci Luigi Manzo e Gennaro D’Amato, ha visto la partecipazione...
Il 17 maggio alle ore 11.30, presso Palazzo Palumbo in Corso Umberto I a Cava de' Tirreni, si terrà un evento speciale nell'ambito delle attività del Giubileo Forol, dedicato alla valorizzazione de "LaVia Regia de La Cava". L'iniziativa, promossa dall'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, dall'Abbazia...