Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi, è il giorno del Capodanno Bizantino / PROGRAMMA
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 1 settembre 2022 09:47:16
L'attesa è finita. Ad Atrani si celebrerà questo pomeriggio l'investitura del Magister di Civiltà Amalfitana che rievoca l'importante pagina di storia amalfitana. Sarà Marisa Cuomo, la donna del vino, simbolo dell'agricoltura eroica della Costa d'Amalfi, a ricevere l'ambito titolo.
Il 1° settembre, giorno nel quale entravano in carica i comites cioè i capi della repubblica marinara di Amalfi nella sua fase aristocratica, vedeva l'inizio dell'anno fiscale e giuridico nei territori dell'impero d'Oriente. Una prassi in voga dall'839, anno di nascita della repubblica autonoma, alla prima parte del X secolo, per poi essere ripresa con l'istituto dell'elezione annuale dei rappresentanti delle Università della Costa d'Amalfi nel 1266, in epoca angioina, e proseguire fino ai Borbone.
Ad aprire la rievocazione saranno Sbandieratori e Musici Città Regia che alle 17.45, si esibiranno in Piazza Duomo contestualmente alla partenza del Corteo Storico di Amalfi che si snoderà dalla maestosa scalea per raggiungere la vicina Atrani dove alle 19.00, presso la Chiesa di San Salvatore de' Birecto è prevista la cerimonia d'investitura del Magister. Marisa Cuomo raggiungerà poi Amalfi dove alle 20.30, in Piazza Duomo, sarà presentata alla Città ed ai tanti turisti.
L'evento si concluderà, sempre in Piazza Duomo, ore 20.45, con lo spettacolo di fuoco della compagnia "Opera Fiammae".
Per l'occasione Travelmar effettuerà due corse straordinarie con partenza da Salerno alle 20 e soste a Cetara (20.15) e Minori (20.40). Il rientro da Amalfi verso Salerno è fissato invece alle 23.30.
Per la XXII edizione del Capodanno Bizantino tornano anche le "Passeggiate bizantine", itinerari guidati che porteranno alla scoperta degli scorci più caratteristici. A cura dell'Associazione Guide Turistiche della Costa d'Amalfi i visitatori saranno condotti attraverso tutti quei punti che mostrano come la fusione tra oriente ed occidente vissuta con la Repubblica Marinara siano ancora patrimonio tangibile e visibile della città e delle sue genti. L'appuntamento è per giovedì 1 settembre alle 10 con partenza da Amalfi.
Leggi anche:
Capodanno Bizantino: a Marisa Cuomo il titolo di Magister di Civiltà Amalfitana
Fonte: Amalfi News
rank: 109531104
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....