Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi, un concorso nelle scuole per il Giorno della Memoria: Primo Levi punto di partenza per componimenti ed opere artistiche
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 gennaio 2018 15:23:26
Rendere vivo il ricordo, nel Giorno della Memoria, invogliando gli studenti a studiare ed approfondire le deportazioni naziste. Partendo dalla riflessione scatenata dalle parole di uno dei più grandi narratori sopravvissuti ai lager: Primo Levi, ed elaborando a partire da esse componimenti letterari, ricerche, opere d'arte, fumetti. Ma anche simulazioni di blog, siti o pagine di social network con le quali partecipare ad un concorso. Un modo per far esprimere i ragazzi con i linguaggi multimediali e visivi a loro più vicini, trasportando così nella loro esperienza gli insegnamenti ed i moniti rimasti dopo la pagina più nera della Seconda Guerra Mondiale.
Il Comune di Amalfi, Assessorato alla Cultura retto da Enza Cobalto, con l'avvicinarsi delle commemorazioni del 27 gennaio, ha bandito in collaborazione con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ed i volontari del Servizio Civile il concorso "L'immagine della memoria. In ricordo delle vittime della Shoah" al quale possono partecipare tutti gli studenti delle scuole cittadine, dalla quarta elementare al quinto anno delle superiori.
Punto di partenza del bando, che è stato inviato alle scuole cittadine in modo che possano informare gli alunni sulla possibilità di partecipare al concorso, è il monito di Primo Levi: ""L'Olocausto è una pagina del libro dell'umanità, da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria". A partire dalle parole dello scrittore torinese, i partecipanti potranno sviluppare i loro elaborati. Nessun limite è stato posto alla creatività dei ragazzi. Da bando sono accettati i classici componimenti letterari come ricerche, saggi, articoli di giornale, poesie, racconti brevi per poi passare ad espressioni artistiche come fumetti, disegni, opere di pittura/scultura, attività musicali, ed a forme di comunicazione visive e più improntate alla modernità come fotografie, cortometraggi, spot, campagne pubblicitarie. Ancora più innovativo ed al passo coi linguaggi dei giovani è il fatto che sia previsto l'utilizzo di forme e canali espressivi tra i quali sono comprese tecnologie informatiche, come simulazioni di blog, siti web, profili sui social network.
Quattro le categorie nelle quali il concorso è stato diviso. La I categoria comprende gli alunni delle classi IV e V delle scuole primarie. La II categoria è composta dalle classi I, II e II delle scuole secondarie di primo grado; la III categoria dal biennio delle superiori e la IV categoria dal triennio superiore.
Tutti gli elaborati, che possono essere presentati da un singolo studente, da un gruppo o da classi al completo, vanno consegnati a mano o a mezzo raccomandata all'Ufficio Protocollo, entro lunedì 26 febbraio 2018 alle ore 12. Dovranno essere presentati in una busta chiusa contenente il lavoro (non firmato) col quale si concorre ed una busta contenente i moduli di iscrizione al concorso ed il nome di chi lo ha realizzato.
I lavori saranno valutati da una commissione giudicatrice, formata dal Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Ermelinda Di Lieto, da due esperti nominati dallo stesso Centro e da due rappresentanti del Servizio Civile Nazionale. Giovedì 1 marzo verranno proclamati i vincitori, tre per ogni categoria, che saranno premiati nel corso di una cerimonia.
Il bando per la partecipazione al concorso ed i moduli che è necessario compilare sono stati inviati alle scuole e sono anche disponibili sul portale istituzionale del comune, dove possono essere scaricati dalla sezione notizie della home page.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107016100
Si terrà dal 13 al 18 agosto, a Santa Tecla di Montecorvino Pugliano, la IV edizione de "Le notti dei briganti", la rassegna enogastronomica organizzata dall'omonima associazione culturale in collaborazione con Nicola Iannaco, direttore artistico degli eventi del Comune di Montecorvino Pugliano, e con...
Un viaggio nelle profondità marine tra emozioni, musica dal vivo e magia Disney: venerdì 8 agosto 2025, alle ore 21, la splendida Piazza San Francesco di Cetara si trasformerà in un vero e proprio teatro sotto le stelle con il musical per bambini "In Fondo al Mar", liberamente ispirato al capolavoro...
Agropoli si prepara a vivere tre giornate all'insegna della musica d'autore, dell'intrattenimento e della cultura con Casa Sanremo OFF, il format itinerante di successo del Consorzio Gruppo Eventi, nato dall'esperienza di Casa Sanremo. Dal 7 al 9 agosto 2025, la città cilentana ospiterà tre eventi di...
Torna anche quest'anno, più golosa che mai, l'attesissima Festa della Melanzana al Cioccolato De.Co. di Maiori, che si terrà giovedì 7 agosto 2025, a partire dalle ore 20, nella splendida cornice dei Giardini di Palazzo Mezzacapo. La serata celebra uno dei dolci più iconici della tradizione maiorese:...