Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“aMare Nostrum”: a Cetara si promuove la pesca costiera come leva strategica

Eventi e Spettacoli

“aMare Nostrum”: a Cetara si promuove la pesca costiera come leva strategica

Dal 28 settembre al 3 ottobre sulla costa campana incontri e dibattiti per promuovere la pesca costiera come leva strategica

Inserito da (ranews), mercoledì 26 settembre 2018 11:22:49

Si è svolta ieri mattina - nella Sala Francesco De Sanctis di Palazzo Santa Lucia a Napoli - la conferenza stampa di presentazione di "aMare Nostrum: un mare di opportunità". All'incontro con la stampa sono intervenuti il Sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, il Direttore Generale della Regione Campania per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Filippo Diasco e il Capo della Segreteria del Presidente della Regione Campania Franco Alfieri.

"Amare Nostrum" è un progetto finanziato dalla Regione Campania - nell'ambito della Misura 5.68 del PO FEAMP Campania 2014/2020 - e vede come soggetto attuatore il Comune di Cetara.
L'iniziativa accende i riflettori sul mare di opportunità che il territorio costiero custodisce con i suoi prodotti ittici, le marinerie, le peculiarità storiche e il vasto patrimonio culturale legato all'identità costiera e alle sue tradizioni.
Dal 28 settembre al 3 ottobre su tutto il territorio costiero campano si celebra la ricchezza del mare in un'ottica sostenibile, di grande attenzione per un consumo consapevole delle risorse marine.
Cetara, Massa Lubrense e Amalfi sono le location che ospiteranno momenti di confronto e di dibattito che metteranno al centro il tema dell'economia blu, delle strategie di promozione e commercializzazione del pescato locale, della valorizzazione delle risorse locali e delle produzioni artigianali, della tutela del territorio e delle sue eccellenze.
Ad aprire il ciclo di incontri il 28 settembre, alle ore 9.30 a Cetara, sarà un importante convegno dal titolo "Un'economia blu per un mediterraneo sano" che vedrà, tra gli altri, la partecipazione del Commissario Europeo alla Pesca Karmenu Vella e del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Franco Manzato.

Nell'ambito dell'iniziativa "aMare Nostrum" il territorio costiero campano ospiterà anche il Quarto seminario nazionale dei FLAG, - i gruppi di azione locale nel settore della pesca - che rappresenta un ulteriore momento di discussione sulla promozione delle risorse locali, oltre che una straordinaria occasione di approfondimento tecnico sul tema della valutazione performante delle strategie di sviluppo locale.

«Si tratta di un progetto - ha dichiarato il Sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, nel corso dell'incontro con la stampa - che si inserisce nel solco della strategia di sviluppo costiero che abbiamo intrapreso. Con il FLAG Approdo di Ulisse, attraverso un'ambiziosa azione di animazione territoriale, stiamo accompagnando a finanziamento numerose attività imprenditoriali locali, legate prevalentemente alla pesca costiera artigianale, che pongono al centro dell'attenzione i pescatori come risorsa da preservare e sostenere per uno sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi europei.
Proprio questo dinamismo territoriale
- prosegue il Sindaco - ci ha permesso di cogliere questa ulteriore opportunità che, grazie al sostegno della Regione Campania, consentirà di aumentare l'attenzione sulla promozione e valorizzazione della pesca costiera e dei suoi prodotti, che rappresenta un asset fondamentale per l'economia dei nostri territori ed una leva strategica per generare una crescita economica, sociale ed ambientale che duri nel tempo».

«Abbiamo colto l'occasione - ha aggiunto il Direttore Generale della Regione Campania per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Filippo Diasco - della visita del Commissario Europeo alla pesca per organizzare una serie di eventi per promuovere e valorizzare le eccellenze del settore pesca che abbiamo in Campania. Saranno sei giorni di incontri e dibattiti organizzati dai flag campani e contestualmente si svolgerà anche il quarto seminario nazionale dei Flag, di cui sei sono nella nostra regione. L'obiettivo è quello di focalizzare l'attenzione sul prodotto del pescato, questo perché è fondamentale far crescere nella percezione generale l'importanza del pesce come alimento».

«L'obiettivo comune - ha concluso il Capo della Segreteria del Presidente della Regione Campania Franco Alfieri - deve essere quello di fornire servizi essenziali ai porti turistici dove la pesca artigianale deve continuare a crescere. Si tratta di un settore che funziona, è un piccolo e prezioso segmento economico e culturale che non deve essere perso, va valorizzato. Bisogna non solo incentivarlo, ma soprattutto farlo crescere e rafforzarlo. ‘Amare nostrum' è la conferma dell'attenzione della Regione Campania e del presidente De Luca nei confronti del settore della pesca, nell'ambito del quale bisogna promuovere e sostenere un ricambio generazionale, oltre che un'educazione alimentare che incentivi il consumo del nostro pescato».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101113108

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Ravello e Amalfi ospitano la prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato

Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...

Eventi e Spettacoli

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

La dodicesima edizione di Cinefrutta si è conclusa con grande successo, confermando la rilevanza e l'impatto di questo prestigioso concorso dedicato alla produzione di cortometraggi incentrati sul tema della sana alimentazione. L'iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Produttori Agriverde, AOA,...

Eventi e Spettacoli

Anna Castiglia in concerto al Dum Dum Republic: il 3 e 4 maggio due giorni tra note, vinili e rivoluzione culturale

PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...

Eventi e Spettacoli

Dant’è al Castello: tre serate dantesche tra parola, arte e immaginario contemporaneo nel cuore di Angri

Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno