Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAnche ad Amalfi si presenta il Piano di gestione sul sito Unesco Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 ottobre 2019 17:31:51
Il 27 settembre scorso a Villa Rufolo si è svolta l'interessante conferenza dal titolo "Verso la Costiera antica - Piano di gestione sul sito Unesco Costiera Amalfitana" promossa dal Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello che ha presentato il piano di Gestione della Costiera Amalfitana.
Quello che colpisce è la consapevolezza dei relatori secondo cui la bellezza della costiera deriva dalla sua sapiente antropizzazione, che si basava su un processo di adattamento intelligente e compatibile con il territorio.
Dalla constatazione che il risultato brillante dell'adattamento antico è stato dovuto ad una ricerca di profitti ‑ che però contava su una conoscenza diffusa degli effetti di ogni intervento ‑ è poi derivata la mission del Piano: proporre un insieme di azioni capaci di recuperare la conoscenza degli effetti degli interventi e ripristinarne la convenienza.
L'A.P.C.A. (Associazione Professionisti Costiera Amalfitana) da tempo porta avanti una campagna di sensibilizzazione di questa tematica con la precisa volontà di formare una nuova coscienza comunitaria che attraverso la conoscenza porti alla tutela ed alla gestione del territorio. Per questa ragione la conferenza sarà replicata ad Amalfi lunedì 21 ottobre alle 18,00 al Salone Morelli un incontro dibattito sul Piano di Gestione.
Incontro aperto a tutti e che vedrà la partecipazione del curatore professor Ferrigni che illustrerà gli obbiettivi, le azioni e gli interventi previsti e raccoglierà le istanze dei singoli attori al fine di rendere detto strumento il più aderente alla realtà ed alle esigenze di chi vive il territorio.
«Siamo consapevoli che da soli non possiamo tutelare il territorio né tanto meno dare voce alle esigenze dei cittadini della costiera che si rivolgono a noi per il recupero e la fruizione dell'immenso e pregiato patrimonio immobiliare e quindi accogliamo con favore uno strumento come il Piano di Gesione - ha detto il presidente dell'APCA, l'ingegner Pierluigi Califano - E' uno strumento di gestione che vogliamo vedere nascere dal basso della nostra comunità territoriale, raccogliendo le nostre esigenze e facendole proprie. Solo uno strumento che "nasce" dal territorio e non è "calato" sul territorio può rappresentare valida strategia di sviluppo e salvaguardia della nostra comunità».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103114101
Vietri sul Mare si prepara ad accendere i riflettori sull'undicesima edizione di Arte in Movimento, la Serata di Gala che negli anni ha portato in Costiera Amalfitana grandi protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura. Dopo aver ospitato personalità come Valeria Marini, Vladimir Luxuria,...
Entra nel vivo il cartellone di "MERAVIGLIE. I SENTIERI DEI SENSI" , il progetto promosso dalla rete di comuni composta da Atrani (capofila), Agerola, Conca dei Marini, Furore, Positano e Praiano e finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del "Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico...
Tre rappresentanti emblematici del panorama musicale internazionale arrivano sul Belvedere di Villa Rufolo per la conclusione del 73° Ravello Festival che si avvia a essere una tra le più apprezzate e seguite tra le edizioni recenti. Venerdì 22 agosto, ci sarà - in esclusiva italiana – la Dresdner Philharmonie...
L'estate di Cetara continua a regalare emozioni con "Latin Night", l'appuntamento dedicato ai ritmi caraibici e alla travolgente energia della musica latina. Giovedì 21 agosto 2025, a partire dalle 21.30, l'area del porto turistico si trasformerà in una grande pista a cielo aperto, dove la passione per...