Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAtrani, sabato 19 escursione 'teatralizzata' a Santuario del Bando e Grotte di Masaniello
Inserito da (redazionelda), venerdì 18 dicembre 2015 13:18:13
Un'escursione "teatralizzata" aprirà la seconda edizione del Festival "Incantesimi", dal 19 dicembre al 6 gennaio 2016 tra Atrani e Scala.
Domani, sabato 19 dicembre, appuntamento alle 10 in piazzetta Umberto I ad Atrani da cui avrà inizio la visita guidata al Santuario di Santa Maria del Bando posto sulle pendici del monte Aureo e alle attigue Grotte di Masaniello. Lungo il percorso verranno messi in scena alcuni momenti della vita del capopopolo napoletano che, secondo la leggenda, si rifugiò all'interno delle cavità per sfuggire alla cattura da parte degli spagnoli.
Oltre a fornire ai partecipanti le informazioni sulle vicende storico-artistiche dell'area interessata dalla grotta e dal Santuario, anche in lingua inglese, previsto un rinfresco a base di prodotti tipici. La partecipazione gratuita.
Info e contatti: Associazione Atrium tel. 334 189 1976, Associazione ArteAtrani tel. 349 755 6999.
Alle 17, premiazione del 7° Concorso di Poesia "Michele Buonocore" presso la Chiesa San Salvatore de Birecto.
STORIA DEL SANTUARIO DI SANTA MARIA DEL BANDO
di Giuseppe Gargano - La Chiesa di Santa Maria del Bando di Atrani è documentata per la prima volta nel 1187.
Fu edificata alle falde del Monte Maggiore, in un luogo dal quale veniva emesso il "bando" ai tempi della Repubblica Marinara (839 - 1131).
Questo bando era rivolto sempre alla popolazione dei rioni sottostanti.
La chiesa evidenzia il caratteristico orientamento medievale che prevede l'altare maggiore ad est, cioè verso il posto da quale sorge il sole, simbolo di Cristo e dell'eternità.
La sua architettura è ascrivibile a quella delle chiese costruite sulle rocce e presso le grotte.
Una leggenda racconta che la chiesa sarebbe stata costruita come voto fatto da un condannato a morte miracolato dalla Madonna.
Accanto alla chiesa si trova la "Grotta di Masaniello" che, secondo la tradizione, sarebbe stato l'ultimo rifugio del capopopolo napoletano, Tommaso Aniello, la cui madre era Antonia Gargano di Atrani, prima di essere ucciso nell'attentato del 16 luglio 1647, avvenuto nella Chiesa del Carmine di Napoli.
La sottostante abitazione, anch'essa dalla caratteristica colorazione bianca, posta in una pittoresca posizione, come la Chiesa del Bando, sarebbe stata la casa della famiglia materna di Masaniello.
Molti viaggiatori stranieri riportano in proposito la notizia, a partire da qualche decennio dopo la morte del celebre eroe napoletano.
La Chiesa fu sottoposta ad un intervento di restauro nei primi anni del XI secolo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100420109
Dopo il successo della serata di Furore del 26 luglio, il concorso nazionale per aspiranti fotomodelle "Un Volto X Fotomodella" approda ad Atrani per una tappa speciale in programma venerdì 22 agosto 2025, nella suggestiva cornice di piazzetta Marinella. Il borgo più piccolo d'Italia, per una notte,...
La bellezza delle donne del Sud incontra le tradizioni di uno dei borghi più suggestivi del Cilento: Miss Sud fa tappa a Felitto, dove lunedì 18 agosto la centralissima piazza Mercato si trasformerà in una passerella sotto le stelle. L'appuntamento, a ingresso gratuito, rientra nel calendario ufficiale...
Domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, alle ore 21.00, parte la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. Il primo concerto è nella bellissima Villa Comunale, con uno spettacolo inedito...
Nell'ambito del progetto UNESCO dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Costiera Amalfitana, sabato 23 agosto 2025, alle ore 19.00, il Parco della Pellerina di Furore ospiterà un evento unico e imperdibile: "Il Borgo che racconta storie". Si tratta di uno spettacolo...