Tu sei qui: Eventi e Spettacoli "Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto", 10 luglio a Minori il libro di Massimo Bignardi
Inserito da (redazionelda), venerdì 7 luglio 2017 15:18:18
Nell'ambito di APERTO17 rassegna del contemporaneo, lunedì 10 luglio alle 19,30, Fës show room factorylab Amalfi Coast, sarà presentato il volume di Massimo Bignardi, Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto (Mimesis Edizioni, 2017).
«Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto, l'ultimo libro di Massimo Bignardi, è un'opera il cui contenuto si dispone - scrive Franco Purini nell'introduzione - su tre piani generando una serie significativa di sovrapposizioni, di inaspettate risonanze e di associazioni rivelatrici. Tale essenza triplice conferisce al testo una ricchezza strutturale, un'attitudine a comprendere nel loro senso più riposto i caratteri di ciascuna ricerca e a una accuratezza descrittiva che fanno della lettura del volume e delle sue illustrazioni un esercizio critico impegnativo almeno quanto denso di nuovi itinerari discorsivi. Percorsi inediti, liberi, originali, che estendono l'indagine estetica a molti dei principali aspetti dell'esistenza umana. L'autore del libro non crede però in una semplice equivalenza tra arte e vita, quanto piuttosto all'essere l'una lo specchio dell'altra, una riflessione dissimmetrica e sfalsata che altera e quasi allontana qualsiasi somiglianza tra le due sfere e ogni coincidenza temporale tra di esse per mostrarne la genetica inconciliabilità. Un'antinomia radicale, che suggerisce una domanda importante, destinata comunque a rimanere senza risposta, ovvero quale sia la superiore tra queste due sfere».
La città per Massimo Bignardi, dagli anni novanta attento studioso di Arte ambientale, è un unicum che l'autore rilegge come un autoritratto dal quale difficilmente si possono staccare delle parti, circoscrivere o, peggio ancora, isolare tra loro i segni del tempo, della sua lenta metamorfosi che consegna la città al presente. È un'analisi attenta a tessere il dialogo con le realtà aperte da nuove prospettive di operatività estetica nel campo urbano: un'analisi per la quale l'autore si interroga sull'immagine, sulla scultura ambientale, sui luoghi della contemporaneità.
Dialogheranno con l'autore:
ANDREA REALE (Sindaco di Minori); DANILO MAESTOSI (giornalista) e GIACOMO PALLADINO (artista), modera ERMINIA PELLECCHIA (giornalista del "Il Mattino").
Massimo Bignardi è docente di Storia dell'arte contemporanea e di Arte ambientale e architettura del paesaggio, presso l'Università di Siena ove ha diretto, per diversi anni, la Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici. Sull'argomento di recente ha curato la mostra "CascielloPompei" allestita nel Parco Archeologico di Pompei e ha pubblicato i volumi Praticare la città. Arte ambientale, prospettive della ricerca e metodologie d'intervento (2013); Casciello. I ‘luoghi' dell'arte (2015), il catalogo Santa Venera. Arte contemporanea e archeologia a Paestum (2016) ed ha collaborato alla raccolta di saggi Arte, città,territorio (2016).
Fonte: Il Vescovado
rank: 101817102
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....