Ultimo aggiornamento 4 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliBaronissi, 23 aprile la salute in tavola alla Scuola "Amalpheat" grazie ai precetti della Scuola Medica Salernitana

Eventi e Spettacoli

Baronissi, Scuola Medica Salernitana, cucina

Baronissi, 23 aprile la salute in tavola alla Scuola "Amalpheat" grazie ai precetti della Scuola Medica Salernitana

Al via la prima edizione di un evento divulgativo di tre ore, che diventerà un appuntamento annuale e che metterà ai fornelli sei chef dilettanti, appassionati storici e medici, per collaborare insieme, in una disfida bonaria non professionale

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 aprile 2024 15:16:36

La salute in tavola grazie ai precetti della Scuola Medica Salernitana e ai sei appassionati di cucina che domani (martedì 23 aprile) dalle 16.00 alle 19.00, si troveranno presso la scuola di cucina Amalpheat a Baronissi per portare tra i fornelli la storia della cucina salernitana. L'evento ideato dalla Fondazione Carlo Mendozzi ETS, in sinergia con la Fondazione Scuola Medica Salernitana, con la partecipazione della Fondazione Trotula de Ruggiero-Centro Studi di Medicina Preventiva e del Salotto della Scuola Medica, avrà tre aspetti: storico, salutistico e gastronomico.

Si tratta della prima edizione di un evento divulgativo di tre ore che diventerà un appuntamento annuale e che metterà ai fornelli sei chef dilettanti, appassionati storici e medici, per collaborare insieme, in una disfida bonaria non professionale, "rivaleggiando" tra sei pietanze in rappresentanza degli oltre dieci secoli di storia della medicina. I protagonisti di Storia in cucina saranno guidati dall'esperienza e l'occhio attento dell'Ingegnere Pietro Rispoli, chef professionista salernitano.

Le indicazioni culinarie saranno estratte dai precetti sugli ingredienti della Scuola Medica Salernitana; il must sarà preparare pietanze semplici, sane e rispettose dei dettami della scuola medica stessa, e non solo. Ovviamente le ricette saranno attualizzate, sia per rispondere alle moderne conoscenze scientifiche, sia per la possibilità che si è avuta nei secoli di attingere ad altri elementi nutritivi.

Verrà dato risalto, per quanto possibile, agli aforismi originari, alle spezie ed alle erbe officinali, che peraltro trovano ancora oggi il loro punto focale nel Giardino della Minerva, fiore all'occhiello della Fondazione Scuola Medica Salernitana; i precetti avvalorano la dose quale discrimine tra il concetto di medicamento (secoli dopo si parlerà di farmaco) e di veleno, grazie anche alle antiche Speziere e Farmacia presenti a Palazzo Galdieri sede della Fondazione Scuola Medica Salernitana.

Comitato d'onore presieduto dal Prof. Giuseppe Lauriello, primario emerito; Dr. Ermanno Guerra, Delegato alla Cultura del Comune di Salerno, On. Dott. Enrico Indelli, Presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana, Dr. Guglielmo Borsellino, Presidente della Fondazione Trotula - Centro Studi di Medicina Preventiva, Dr.ssa Francesca Mendozzi, Presidente della Fondazione Carlo Mendozzi ETS.

La sede di questo primo incontro scientifico-storico-culinario è stata individuata presso la Scuola di cucina Amalpheat, sita in via dei due Principati, 93 a Baronissi, nella frazione Acquamela, gestita dalla Dr.ssa Lucia Di Mauro e dal suo staff.

"Attraverso i precetti della Scuola Medica Salernitana sulla sana alimentazione e la dieta Mediterranea, riteniamo opportuno sensibilizzare la comunità salernitana e non solo, verso il mangiare sano - ha dichiarato Sergio Galzigna, Segretario della Fondazione Carlo Mendozzi -, con la prima edizione di Storia in cucina che contiamo di far diventare un appuntamento annuale, ci poniamo l'obiettivo di raggiungere le scuole e parlare ai giovani della corretta alimentazione".

Secondo l'onorevole Indelli "lo stile di vita è dato anche dalle abitudini alimentari che ovviamente nel tempo sono cambiate: a contraddistinguere i piatti della tradizione salernitana era la semplicità, l'utilizzo di ingredienti che apportano all'organismo effetti benefici e una particolare attenzione alle cotture fatte per lo più con olio e non con burro".

"C'è molta attenzione rivolta all'obesità infantile soprattutto in Campania - ha detto Guglielmo Borsellino -. Assume così grande rilevanza il mangiare sano abbinato ad uno stile di vita virtuoso che possono essere due cardini per la prevenzione delle malattie legate all'obesità".

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Il sindaco di Cetara ai fornelli<br />&copy; Amalpheat Il sindaco di Cetara ai fornelli © Amalpheat

rank: 104514107

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Domenica 10 agosto al Lemon Paradise la magia della Notte di San Lorenzo tra gusto, musica e stelle

Nel cuore della Costa d'Amalfi, con lo sguardo rivolto ai suggestivi terrazzamenti di Minori, il Lemon Paradise si prepara a festeggiare uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: la Notte di San Lorenzo, in programma domenica 10 agosto a partire dalle ore 20.30. Una serata all'insegna della convivialità...

Eventi e Spettacoli

Conca dei Marini, 12 agosto torna la manifestazione Tour Terre Amiche: omaggio a Eduardo con l'atto unico "Pericolosamente"

Martedì 12 agosto (ore 21.00), nello splendido scenario del Teatro all'aperto di Conca dei Marini (sito in via Don Gaetano Amodio, in località San Pancrazio), luogo sospeso tra cielo e mare in una cornice unica, ritorna la manifestazione Tour Terre Amiche, giunta alla XV edizione. In scena la Compagnia...

Eventi e Spettacoli

Al Fiordo di Furore va in scena “Ulisse e le Sirene”: continua il viaggio epico dell’Odissea tra mito, musica e meraviglia

Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...

Eventi e Spettacoli

Positano, in piazza Flavio Gioia arrivano i “Musica dal Ripostiglio”

Lunedì 11 agosto a Positano, in piazza Flavio Gioia, è in programma il concerto dei Musica dal Ripostiglio, gruppo noto per il suo stile vivace e i ritmi sincopati che mescolano jazz, swing e cantautorato. L'appuntamento rientra nel calendario di Vicoli in Arte, la rassegna che anima l'estate positanese...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno