Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCampania, emergenza produttiva per la nocciola: AOA chiede un piano strategico regionale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 1 agosto 2025 13:51:02
La Campania sta affrontando una grave crisi produttiva nel comparto corilicolo. La campagna 2025 è segnata da un drastico calo sia quantitativo che qualitativo della produzione di nocciole, con pesanti ricadute economiche per le aziende agricole del territorio.
Le cause sono molteplici: innanzitutto un inverno con pochissime ore di freddo - indispensabili per un'adeguata fioritura -unito alla scarsità di piogge nei periodi cruciali, alle temperature eccezionalmente elevate tra maggio e giugno e ad una diffusione incontrollata della cimice asiatica, accompagnata da altre gravi avversità fungine, batteriche e virali.
"Il cambiamento climatico sta mostrando i suoi effetti. Può sembrare uno slogan, ma purtroppo per il comparto corilicolo campano è una realtà che si ripete da anni" dichiara la direzione di AOA. "La nostra regione, tradizionalmente leader in Europa per produzione di nocciole, ha perso il primato quantitativo. Ci resta la qualità, che va difesa con forza".
AOA - Associazione Ortofrutticoltori Associati - ha avviato un'intensa attività di monitoraggio tecnico per valutare l'effettiva entità del danno e individuare le partite di prodotto non colpite. Ad aprile l'associazione ha partecipato a un viaggio studio in Cile, organizzato dall'Unione Nazionale Italia Ortofrutta, per confrontarsi con realtà produttive, centri di ricerca e industrie di trasformazione, al fine di trasferire innovazioni tecnologiche e agronomiche alle aziende associate.
Sul fronte scientifico, AOA è promotrice di un evento internazionale che vedrà Napoli ospitare, il 25 e il 31 agosto, il gotha mondiale della ricerca sulla frutta a guscio, nell'ambito del Simposio Internazionale ISHS, con la collaborazione di università e centri di ricerca italiani e stranieri.
AOA sollecita l'Assessorato regionale all'Agricoltura a:
Le aree corilicole campane, spesso situate in territori montani fragili dal punto di vista idrogeologico, non rappresentano solo una risorsa economica, ma anche un presidio ambientale e paesaggistico. Proteggere la nocciola campana significa salvaguardare un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale, ancora oggi molto apprezzata dall'industria dolciaria per le sue caratteristiche organolettiche uniche.
AOA ribadisce la necessità di un dialogo costante con le istituzioni regionali e nazionali: "Non vogliamo regole complicate - conclude la direzione - ma strumenti concreti, condivisi e funzionali a garantire il reddito delle imprese agricole e la sopravvivenza di una filiera d'eccellenza".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10803100
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna a Positano uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale: "La Villa delle Emozioni", lo spettacolo immersivo che animerà la Cripta Medievale della Villa Romana domenica 3 agosto 2025, dalle 19:00 alle 21:00. L'ingresso sarà gratuito e rappresenta...
3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...
Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...
Continuano con grande successo gli appuntamenti della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, la storica rassegna musicale promossa dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno, con la direzione artistica di Antonia Willburger. Il primo fine settimana di agosto porta sul palco...