Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCapodanno Bizantino 2025: convegni, corteo storico e concerto di Mario Biondi nel programma della XXV edizione
Inserito da (Admin), giovedì 28 agosto 2025 18:07:59
Il Capodanno Bizantino compie 25 anni e celebra il traguardo con la designazione di un figlio di Amalfi che ha dedicato la vita allo studio e alla divulgazione della storia dell'Antica Repubblica Marinara. La Commissione - formata dai sindaci di Amalfi e Atrani, Daniele Milano e Michele Siravo, dalle delegate alla Cultura Enza Cobalto e Lucia Ferrigno, e dai rappresentanti del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Ermelinda Di Lieto, Giovanni Camelia e Simone Lucibello - ha conferito il titolo di Magister Civitatis Amalfie al professor Giuseppe Gargano.
Una scelta che premia oltre cinquant'anni di attività scientifica e divulgativa: socio fondatore del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, docente e autore di decine di saggi e centinaia di articoli, Gargano ha contribuito in modo determinante alla riscoperta della storia medievale di Amalfi, proponendo letture innovative che hanno messo in luce il ruolo della città nell'incontro tra culture mediterranee, islamiche e bizantine.
L'investitura di Gargano coincide con altre significative ricorrenze: i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, i 70 della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare - di cui è direttore scientifico per le attività culturali - e i 25 anni dello stesso Capodanno Bizantino, manifestazione nata da una sua intuizione.
Il programma della manifestazione
Domenica 31 agosto 2025
A Largo Duca Piccolomini il Capodanno Bizantino sarà inaugurato con un convegno di studi e l'intervista al nuovo Magister. In serata, alle 22, in piazza Municipio concerto-spettacolo di Mario Biondi.
Lunedì 1° settembre 2025
La rievocazione storica animerà Amalfi e Atrani con un imponente corteo di oltre cento figuranti in costume medievale. Il corteo partirà da Amalfi per raggiungere il sagrato della Cappella di San Salvatore de' Birecto ad Atrani, dove avrà luogo la cerimonia di investitura del Magister di Civiltà Amalfitana, ispirata all'incoronazione dei Duchi di Amalfi.
La celebrazione sarà presieduta dall'Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni, monsignor Orazio Soricelli, insieme ai sindaci di Amalfi e Atrani.
Al termine, il Magister sarà accolto nell'atrio della Cattedrale di Sant'Andrea per il saluto alla cittadinanza e agli ospiti.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10811105
Il conto alla rovescia finalmente è terminato: stasera a Paupisi, grazioso borgo ai piedi del Taburno, si alza il sipario sul 'Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada - 52° Sagra del Cecatiello' in programma fino a domenica 31 agosto organizzata dalla Pro Loco di Paupisi in sinergia con il Comune...
Domenica 31 agosto, alle ore 20:00, in occasione della X Giornata Mondiale per la Cura del Creato, lo storico Duomo di Ravello sarà il palcoscenico del Concerto "Custos Mundi. La meraviglia della creazione di Dio", eseguito dal Coro Polifonico dei Santi Cosma e Damiano del Santuario omonimo di Eboli....
Con il concerto della Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko, lunedì 25 agosto, si è chiusa la 73ª edizione del Ravello Festival, organizzata dalla Fondazione Ravello - presieduta da Alessio Vlad e con la direzione generale di Maurizio Pietrantonio - grazie al sostegno della Regione...
Saranno il suggestivo scenario di piazza San Luca e il panorama mozzafiato del mare della Costa d'Amalfi a fare da palcoscenico naturale a "SIRENA PARTENOPE", lo straordinario evento con il quale lo splendido borgo di PRAIANO, nel cuore della Costiera Amalfitana, si propone quale colta e affascinante...