Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCapodanno Bizantino, come si compone il corteo storico
Inserito da (redazionelda), giovedì 1 settembre 2016 11:22:02
Il programma della giornata - che una volta segnava ufficialmente l'inizio dell'anno amministrativo, giuridico e fiscale dell'Impero d'Oriente, cui afferiva Amalfi, e che ricorda la fondazione stessa della Repubblica autonoma, avvenuta il 1° settembre 839 - si apre con il Corteo Storico che prende le mosse da Piazza Santo Spirito ad Amalfi per attraversare tutta la città ed accompagnare idealmente il Magister nel luogo della sua solenne investitura, la chiesa di San Salvatore de' Birecto ad Atrani.
Il corteo ricalca quello che annualmente sfila in occasione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare e riproduce - grazie ai costumi disegnati nel 1955 dallo scenografo del San Carlo di Napoli, Roberto Scielzo - il seguito di Sergio III, figlio del duca di Amalfi Giovanni I e nipote del duca Mansone I, e Maria, figlia del principe di Benevento e Capua Pandolfo II, nel giorno delle loro nozze, avvenute nel 1002.
Solo in occasione del Capodanno Bizantino, però, il Corteo si presenta in una versione più ricca, con circa cento figuranti che ricreano la composizione sociale e la grandezza politica del Ducato amalfitano - tra esponenti del Governo, nobili, cavalieri, dame, paggi, valletti, arcieri e marinai - e annovera al suo interno anche una rappresentanza di cosiddette 'popolane', o meglio donne della borghesia trecentesca che, seppur successiva all'epoca delle nozze di Sergio III, sono significative dell'importanza che Amalfi ebbe sotto il regno Angioino. Del resto proprio a Pietro Trara, Prefetto della Real cucina di Roberto d'Angiò, è intitolato il Premio consegnato al Magister, simbolo della 'Divina' tradizione culinaria.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108233107
È tutto pronto per il ritorno del grande evento estivo promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Magistrato delle Contrade. Torna infatti Cantine in Piazza, in programma per venerdì 22 agosto, nel cuore del borgo toscano, Piazza Grande, con le cantine del territorio...
Minori, cuore vibrante della Costa d'Amalfi, si prepara ad accendere l'estate con la 29ª edizione del Gusta Minori, trasformando strade, piazze e giardini in un palcoscenico diffuso, sensuale e provocatorio. Un traguardo importante: ci avviciniamo alla 30ª edizione di un evento che ha fatto la storia...
Il tango irrompe anche in questa edizione del festival "Le Corti dell'Arte", a Cava de' Tirreni. A trasportare il pubblico nelle sue intense atmosfere sarà il quintetto "La Junta Escondida", una delle più importanti formazioni del panorama tanguero, in scena martedì 19 agosto nel chiostro di Santa Maria...
Torna sabato 23 e domenica 24 agosto la tradizionale "Sagra del pesce azzurro" ad Atrani. Quest'anno l'evento, voluto fortemente dall'amministrazione comunale retta dal sindaco Michele Siravo, che da sempre mette assieme tradizione, musica e buon cibo, regalerà un sapore diverso a quanti, turisti e residenti,...