Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni:12 aprile le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino

Eventi e Spettacoli

Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino

Cava de' Tirreni:12 aprile le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino

La manifestazione verrà aperta da letture teatralizzate di alcuni testi tratti da “Noterelle Cavesi”, di Valerio Canonico (Di Mauro Editore, 1973) e da una lettera inedita della figlia Rachele conservata presso l’Archivio Storico Comunale di Cava de’ Tirreni.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 8 aprile 2025 09:28:07

Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista della scena politica locale, regionale e nazionale di quei tempi e di un sindaco che ha profondamente trasformato la città.

La manifestazione verrà aperta da letture teatralizzate di alcuni testi tratti da "Noterelle Cavesi", di Valerio Canonico (Di Mauro Editore, 1973) e da una lettera inedita della figlia Rachele conservata presso l'Archivio Storico Comunale di Cava de' Tirreni.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Vincenzo Servalli, dell'Assessore all'Istruzione Lorena Iuliano, del Consigliere delegato alla Cultura Armando Lamberti, del Presidente dell'Associazione "Figli di Mamma Lucia di Cava de' Tirreni ODV" Felice Scermino e delle delegazioni dei Comuni di Positano e Sala Consilina, seguiranno gli interventi di alcuni studiosi di storia locali che ricorderanno la figura del "Sindaco per antonomasia", Giuseppe Trara Genoino.

Nell'occasione verrà presentata al pubblico una cartolina celebrativa, stampata a tiratura limitata nel numero di 1000 copie (in distribuzione presso il Museo di Mamma Lucia), ed una pagina web.

Il giorno scelto non è casuale: Giuseppe Trara Genoino nacque infatti il 12 aprile del 1825. Fu sindaco dal 1861 al 1869 e dal 1876 al 1884. Alcune tra le più salienti opere realizzate durante questo periodo e che trasformarono la città furono: il Teatro Municipale (inaugurato il 6 ottobre 1878 e poi chiamato Verdi nel 1901); la Villa Comunale (il "boschetto di delizie", che cingeva in un abbraccio di verde l'elegante teatro); la creazione della biblioteca comunale; l'apertura di strade, tra cui quella di Rotolo e la relativa alberatura; diverse infrastrutture pubbliche fondamentali, tra le quali lo sfruttamento delle sorgenti; nonché la repressione del brigantaggio che imperversava sulle montagne del versante occidentale.
Nel corso della mattinata verrà presentato anche il progetto di una mostra dal titolo "Giuseppe Trara Genoino e la città di Cava de' Tirreni nel bicentenario della nascita".

La mostra, che ha ottenuto il patrocinio del Centro studi per la storia di Cava de' Tirreni, dei Comuni di Positano, Sala Consilina e della Provincia di Salerno, si terrà nel prossimo autunno presso la Biblioteca Comunale "Can. A. Avallone" in viale G. Marconi 54, con la collaborazione di storici locali, esporrà documenti originali e pannelli descrittivi.

Diversi saranno i temi trattati, tra i quali aspetti inediti come l'impegno profuso per il Comune di Positano, che gli permise di riceverne la cittadinanza, oltre l'intitolazione di una strada. E ancora, come si evince da numerosi atti conservati presso l'Archivio Storico Comunale di Sala Consilina, la carica di Regio Commissario Straordinario del Comune di Sala Consilina, ricevuta nel corso dell'anno 1889. Durante tale periodo, si interessò di numerose problematiche, tra cui quelle legate alle opere pubbliche, al commercio, all'agricoltura ed all'Archivio.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109210105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Salerno, 4 maggio ultimo giorno per partecipare alla XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato

Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...

Eventi e Spettacoli

Torna il Premio Internazionale “Olio delle Sirene”: a Sorrento un ricco di eventi, degustazioni e formazione

Sorrento si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Internazionale "Sorrento Olio delle Sirene", il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine di oliva. Organizzato da EWS - European Workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione...

Eventi e Spettacoli

“Le Erbe Aromatiche di AISM”: a Cetara due giornate di impegno per la ricerca contro la sclerosi multipla

Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...

Eventi e Spettacoli

Atrani, la giornalista RAI Lorella Di Biase "madrina" della “Fiera del Libro e dell’Editoria-Amalfi Coast”

Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno