Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni: 13 dicembre l'edizione 2024 de "L'Officina del Dono"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 3 dicembre 2024 14:41:33
"quali DIRITTI, quanto UMANI?" è il titolo dell'edizione 2024 de "L'Officina del Dono", l'evento organizzato dall'associazione Nasi Rossi Clown Therapy che si svolgerà venerdì 13 dicembre, alle 18, nel Salone di rappresentanza del Comune di Cava de' Tirreni.
Patrocinato dal Comune metelliano e dalla Provincia di Salerno, "L'Officina del Dono" rappresenta un momento di riflessione con cui i Nasi Rossi dialogano con alcune delle realtà associative del territorio. Quest'anno, a parlare di diritti umani, saranno l'Arcigay di Salerno, l'associazione "Il Grillo e la Coccinella", l'associazione "Emmaus", i Lions Club di Salerno e Cava de' Tirreni, e il punto pace Pax Christi di Cava de' Tirreni.
I giornalisti Claudia Izzo e Antonio Di Giovanni saranno i moderatori del dibattito, che avrà inizio subito dopo i saluti del Sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, del consigliere delegato alla Cultura Armando Lamberto e del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Campania, Giovanni Galano.
Le conclusioni saranno affidate all'antropologo Paolo Apolito, già docente di Antropologia culturale alle Università di Roma 3 e Salerno.
"I diritti umani fanno parte sia della sfera individuale che di quella sociale: sono, come diceva Sandro Pertini, un binomio inscindibile", spiega la presidente dei Nasi Rossi, Francesca Colombo, motivando la scelta dell'argomento di questa edizione. "Oggi la qualità dei diritti, intesa come estensione del benessere individuale della persona, è gravemente compromessa a causa di fenomeni di razzismo, intolleranza e da una visione del potere economico e sociale autoritario. È necessario un cambio di passo per le nuove generazioni, mettendo al centro delle politiche economiche e sociali la centralità della persona umana. Il volontariato questo lo fa ogni giorno con la sua testimonianza profetica del dono, che è un atto rivoluzionario che cambia i legami sociali".
I diritti umani saranno trait d'union anche con il Premio Artemisia Gentileschi che, giunto alla sua terza edizione, quest'anno sarà consegnato a Marica Di Pierri, attivista, giornalista e ricercatrice, portavoce di A Sud per il suo impegno nello studio e nella divulgazione delle tematiche legate ai cambiamenti climatici e ai conflitti ad essi collegati.
Fonte: Il Portico
rank: 108015107
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...
Sorrento si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Internazionale "Sorrento Olio delle Sirene", il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine di oliva. Organizzato da EWS - European Workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione...
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...