Ultimo aggiornamento 7 minuti fa Natività di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni diventa palcoscenico di riflessione civile: ospite Milena Miconi con lo spettacolo "Crocevia per la Pace"

Eventi e Spettacoli

Cava de’ Tirreni, l’11 settembre, alle 21, in Piazzetta Passaro

Cava de' Tirreni diventa palcoscenico di riflessione civile: ospite Milena Miconi con lo spettacolo "Crocevia per la Pace"

Cava diventa palcoscenico di riflessione civile con Crocevia per la Pace, uno spettacolo che mescola arti visive, musica e teatro, con la partecipazione di Milena Miconi

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 8 settembre 2025 15:48:48

Prosegue il viaggio corale dei tredici borghi della Costiera Amalfitana uniti in un unico cartellone di iniziative, che ancora fino a dicembre trasformeranno la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso per la rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", realizzato grazie al finanziamento del Ministero del Turismo, su impulso del Comune di Positano capofila con il sindaco Giuseppe Guida, in sinergia con gli altri comuni della costa. Già protagonisti finora Furore, Amalfi, Ravello, Maiori, Cetara, Scala e Praiano, il vasto programma non si limita a offrire intrattenimento puro, ma diventa un progetto culturale e turistico che crea rete, valorizza le radici e costruisce strumenti concreti per la promozione del territorio. Oltre al fitto calendario di eventi, infatti, sono stati realizzati e sono già disponibili online un sito e un'app dedicati, un docufilm sulle bellezze naturalistiche della Costiera, mentre nei prossimi mesi arriveranno un book in formato sia cartaceo che digitale e totem multimediali che guideranno i visitatori anche nei mesi invernali alla scoperta dei percorsi più suggestivi. Alla direzione artistica, Giulia Talamoe Ario Avecone, che hanno puntato su un'offerta profondamente radicata nelle storie e nelle tradizioni del territorio: spettacoli originali, concepiti come veri e propri racconti scenici della memoria collettiva, che intrecciano canto, danza, prosa e musical con un alto spessore artistico. Un percorso creativo che non si limita all'intrattenimento, ma diventa dialogo costante con le comunità, restituendo identità e valorizzazione culturale attraverso il linguaggio universale del teatro e della musica.

I prossimi appuntamenti riprenderanno da Cava de' Tirreni, l'11 settembre, alle 21, in Piazzetta Passaro. In una data simbolica come l'11 settembre, Cava diventa palcoscenico di riflessione civile con Crocevia per la Pace, uno spettacolo che mescola arti visive, musica e teatro, con la partecipazione di Milena Miconi. Cuore dell'evento soprattutto la speranza di un mondo che verrà. A partire dalla memoria dell'Abbazia Benedettina, luogo d'incontro di culture, la serata invita al dialogo e alla solidarietà, con performance musicali e teatrali. Il 28 settembre, si parte da Maiori, alle 17, per il concerto conclusivo a Minori, alle 20. Tra Maiori e Minori, lungo il Sentiero dei Limoni, prende vita un percorso emozionale che unisce musica, teatro e danza. Voci Antiche celebra la memoria dei portatori di limoni e la saggezza contadina, con tappe sceniche immerse nella natura e arricchite da illuminazioni artistiche. Un viaggio corale che culmina nella Torre Spiazzale della Chiesa di San Michele a Minori, con il concerto dell'Ensemble Popolare Nuova Mediterranea: dodici musicisti per una serata in cui il passato diventa poesia collettiva e festa comunitaria. Alle 19.30 del 4 ottobre, nel suggestivo boschetto sacro di San Pancrazio, Conca dei Marini celebra i suoi ulivi millenari con un evento immersivo firmato da Carlo Faiello. Tra mito e tradizione, laFesta degli Ulivi - Il Teatro della Terraè un rito scenico che intreccia teatro, musica, danza e racconto popolare, dividendo la serata in quattro momenti: l'accoglienza con canti sacri e invocazioni, l'incontro con gli alberi tra mantra e percussioni, il cunto con leggende di janare e sirene, e la festa finale con tammurriate e tarantelle. Protagonisti attori, danzatori, cantastorie e un coro femminile, insieme al pubblico stesso, invitato a prendere parte in un grande cerchio collettivo.

A Vietri sul Mare, nella notte tra il 7 e l'8 dicembre, la tradizione religiosa dell'Immacolata si intreccia con teatro e musica in un percorso artistico innovativo. La Notte dell'Immacolata - Il Cammino della Lucesi snoda attraverso quattro quadri scenici dal mare alla chiesa, tra fiaccole, musica dal vivo, danza e narrazione. Attori, musicisti e cittadini daranno vita a un cammino silenzioso e intimo che racconta la spiritualità dei pescatori e il loro legame con la Madonna. Tra leggende, fiabe e testimonianze, la notte culminerà con l'ascesa verso la chiesa e si fonderà con i falò della tradizione, trasformandosi in un nuovo rito corale di partecipazione. La rassegna si chiude ad Atrani, l'8 dicembre, dalle 19, nella cornice della Collegiata di Santa Maria Maddalena, con uno spettacolo che è insieme memoria e omaggio. Le Luci del Mondo ripercorre le vicende di uomini e donne straordinari - santi, artisti, marinai, intellettuali - che hanno reso immortale l'anima della Costiera. Un cast artistico d'eccezione guiderà il pubblico in un racconto intenso, tra suoni, parole e immagini. Una speciale illuminazione architettonica trasformerà la chiesa in uno spazio simbolico, sospeso tra sacro e memoria. Sarà questo l'epilogo naturale della rassegna: un abbraccio alle persone della Divina con le sue storie che non tramonteranno mai.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10042104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Maiori: "La Notte della Dolce Vita" al solarium del porto conclude gli eventi estivi. Il bilancio del 2025

La "Notte della Dolce Vita" a Maiori chiude ufficialmente sabato 13 settembre 2025 alle ore 20.30 il cartellone estivo de "L’Estate della Dolce Vita". Sulla terrazza solarium del Bonsai Beach Club, l’appuntamento, che unirà alla musica i bilanci, sarà impreziosito dal concerto dei NeaCo’, progetto musicale...

Eventi e Spettacoli

Maiori, sabato la Notte della Dolce Vita al solarium del porto conclude gli eventi estivi

La "Notte della Dolce Vita" a Maiori chiude ufficialmente sabato 13 settembre 2025 alle ore 20.30il cartellone estivo de"L'Estate della Dolce Vita". Sulla terrazza solarium del Bonsai Beach Club, l'appuntamento, che unirà alla musica i bilanci, sarà impreziosito dal concerto dei NeaCo’, progetto musicale...

Eventi e Spettacoli

Torna 'Vietri a 5 Cerchi', la festa dello sport e dei giovani talenti vietresi

Marina di Vietri sul Mare si prepara a trasformarsi in un grande palcoscenico dedicato allo sport e ai suoi protagonisti. Giovedì 11 settembre, alle ore 20.30 in Piazza Don Attilio Della Porta, torna l'atteso appuntamento con "Vietri a 5 Cerchi", la manifestazione promossa dal Comune per celebrare i...

Eventi e Spettacoli

“Amalfi Coast Unesco World Heritage”: ultimi appuntamenti tra musica, teatro e memoria collettiva

Prosegue il viaggio corale dei tredici borghi della Costiera Amalfitana uniti in un unico cartellone di iniziative, che ancora fino a dicembre trasformeranno la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso per la rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", realizzato grazie al finanziamento del Ministero...