Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni, Giulio Betti conquista il pubblico del Premio Com&Te
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 26 maggio 2025 08:23:52
"Il primo passo per capire il cambiamento climatico è dato dalla differenza tra climatologia e meteorologia".
Così, in un passaggio, il 23 maggio il meteorologo e climatologo Giulio Betti nel presentare, presso l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, il saggio Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico (Aboca), nel corso del quinto e conclusivo appuntamento dei salotti letterari della XVI edizione del Premio Com&Te.
"Gli eventi estremi -ha spiegato Giulio Betti- ci sono sempre stati, ma non con la frequenza attuale. Grandinate oppure ondate di calore non sono episodi, ma diventano un trend. La differenza, infatti, sta in quante volte un evento meteo si ripete nel lungo periodo. Tutto ciò accade per l'aumento dell’anidride carbonica prodotta dall'attività umana che è duecento volte maggiore di quella prodotta dai vulcani".
"Attenzione alle fake news -ha avvertito Betti- ma anche alle mezze verità, dalle quali bisogna guardarsi ancora di più".
A stimolare l’autore la giornalista Mariella Sportiello, segretaria dell’Associazione Comunicazione & Territorio organizzatrice del Premio Com&Te, e il dottor Antonello Barretta, direttore generale del Ciclo integrato delle acque e dei rifiuti della Regione Campania e presidente della Giuria del Premio Com&Te di giornalismo.
Agli studenti, che gli hanno rivolto numerose domande, Giulio Betti ha chiarito che "possiamo difenderci dalla siccità intercettando l'acqua quando cade. Usando invasi idonei per piogge forti e impetuose, che altrimenti non verrebbe intercettata. L'acqua sembra sempre tanta, ma non è così. Non basta mai".
Rifuggendo dal sensazionalismo e dal catastrofismo, bensì utilizzando unicamente dati e metodi scientifici, l’autore ha affermato che "il cambiamento climatico è un formidabile catalizzatore di problemi già esistenti. Non li crea ma li amplifica".
Ad uno studente che gli ha chiesto come sia nata l’idea di scrivere questo libro, l’autore ha confessato che "l'ispirazione è scaturita dalla necessità di rispondere punto per punto e in modo scientifico a quanti negano il problema".
Per ogni altra informazione può essere consultato il sito www.premiocomete.it
Foto: Francesco Cuccaro
Fonte: Il Portico
rank: 10138105
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21, Largo Marina a Cetara si trasformerà in un palcoscenico sospeso tra poesia, musica e riflessione. In scena lo spettacolo "Il Cappellaio Magico", ideato e interpretato da Giacomo Casaula, accompagnato dalla sua band. Un evento di teatro-canzone che condurrà il pubblico...
Da sempre attento al dialogo tra generi e linguaggi, il Ravello Festival 2025 dedica tre serate consecutive al jazz - dal 31 luglio al 2 agosto - con un trittico di concerti che avrà per protagonisti alcuni dei nomi più significativi del panorama internazionale: tre grandi pianisti per la prima volta...