Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de’ Tirreni, Quartetto Adorno protagonista del prossimo appuntamento del 35° festival “Le Corti dell’Arte”,
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 8 agosto 2025 14:31:59
Ensemble di spicco nel panorama musicale italiano, apprezzato anche sulla scena internazionale, il Quartetto Adorno sarà protagonista del prossimo appuntamento del 35° festival "Le Corti dell’Arte", domenica 10 agosto nella corte di Palazzo San Giovanni (ore 20.30).
Formato da Edoardo Zosi, Liù Pellicciari (violini), Benedetta Bucci (viola) e Francesco Stefanelli (violoncello), l’affermato quartetto eseguirà capolavori della letteratura cameristica di Franz Schubert (Quartetto per archi n. 14 in re minore "La morte e la fanciulla") e di Antonin Dvořák (Quartetto per archi n. 12 in fa maggiore "Americano").
Posto unico: 10 euro - Ridotto under 25: 7 euro.
Prevendite: a Cava de’ Tirreni presso l’edicola "Al Borgo" e online su www.postoriservato.it.
Fondato nel 2015, il Quartetto ha dedicato il proprio nome al filosofo Theodor Wiesengrund Adorno, che «in un’epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una chiave di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, secondo i valori del rispetto e dell’anelito alla perfezione», spiegano i componenti del gruppo.
Impostosi all’attenzione internazionale vincendo, nel 2017, ben tre premi al Concorso "Paolo Borciani", il Quartetto ha tenuto concerti per importanti società musicali italiane ed estere, realizzato prestigiose incisioni discografiche, collaborato con artisti del calibro di Paul Badura-Skoda, Bruno Canino, Alessandro Carbonare, Louis Lortie, Paul Meyer, Giovanni Sollima, tra gli altri.
È del 2019 il suo primo CD, per Decca Italia, che comprende il Quartetto n. 3 op. 19 di Zemlinsky e il Quintetto per clarinetto e archi di Brahms, registrato con Alessandro Carbonare. L’ensemble ha inciso, inoltre, di Castelnuovo-Tedesco, il Quintetto per chitarra e archi (Decca) e l’integrale dei Quartetti (Naxos), e, di Franck, il Quartetto per l’etichetta Fuga Libera.
Il festival diretto da Giuliano Cavaliere proseguirà ancora all’insegna della grande classica, ospitando nell’appuntamento successivo (12 agosto, corte di Palazzo San Giovanni) il duo pianistico formato da Marco Schiavo e Sergio Marchegiani, applaudito in tutto il mondo.
Fonte: Il Portico
rank: 10065104
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....