Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni, Trombonieri Senatore protagonsiti de "“L’Assedio al Castello del 1421” ad Acerra
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 16 maggio 2025 09:32:30
La città di Acerra si prepara a vivere uno dei suoi eventi più attesi e spettacolari: "L’Assedio al Castello del 1421", in programma il 18, 30, 31 maggio e 1° giugno 2025. Un’imponente manifestazione giunta alla decima edizione, organizzata dai Trombonieri Senatore e con la direzione artistica del Regio Capitano Salvatore Senatore.
L’iniziativa è parte del cartellone degli eventi della Città Metropolitana di Napoli e si svolgerà nei luoghi simbolo della città: il Parco Comunale di via Manzoni e il suggestivo Castello dei Conti, trasformato per l’occasione in un teatro a cielo aperto di epiche rievocazioni storiche.
Il programma
Domenica 18 maggio 2025
Dalle ore 17:00 alle 19:00
Parco Comunale di via Manzoni
Torneo degli Sbandieratori - II Edizione
Con partenza del corteo alle ore 16:30 dal Castello dei Conti e diretta su Canale 21.
30 – 31 maggio e 1° giugno 2025
Fossato del Castello dei Conti
Campo Medievale
Accampamenti, dimostrazioni e rievocazioni storiche con gruppi teatrali, cavalieri, sbandieratori e trombonieri provenienti anche da Cava de’ Tirreni.
Sabato 31 maggio 2025
Ore 19:00
Parco Comunale di via Manzoni
La Giostra del Cavaliere – II Edizione
Un torneo spettacolare con cavalli, armature e prove di abilità. Diretta su Canale 21.
Domenica 1° giugno 2025
Ore 11:00
Corteo Storico con partenza dal Castello dei Conti
Ore 19:00
Assalto al Castello dei Conti
Lo spettacolo clou dell’intera manifestazione, tra effetti speciali, fuochi d’artificio e grande partecipazione popolare. Diretta su Canale 21.
Una festa di popolo tra storia, folklore e spettacolo
L’evento, che fonde memoria storica, spirito cavalleresco e tradizione popolare, vedrà la partecipazione straordinaria di numerosi gruppi provenienti da tutta la Campania, con un coinvolgimento attivo della cittadinanza e delle scuole.
Fonte: Il Portico
rank: 10862109
Un percorso tra terra, mare e sapori autentici per celebrare la biodiversità e il valore culturale del cibo: è lo Slow Food Day 2025, che domenica 18 maggio farà tappa anche in Costa d'Amalfi con un'esperienza immersiva lungo il suggestivo Sentiero dei Limoni, l'antico cammino che collega Maiori a Minori....
Il vessillo frustato dal vento, la spuma del mare che sale impetuosa e i colori dei quattro galeoni di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia che si danno battaglia rievocando, solo agonisticamente, quell'accanita lotta per l'egemonia dei traffici e della marineria. È questa l’immagine della forza. È questa...
Un percorso tra terra, mare e sapori autentici per celebrare il valore del cibo e della biodiversità: è lo Slow Food Day 2025, che domenica 18 maggio si celebrerà anche in Costa d’Amalfi con un’esperienza immersiva lungo il Sentiero dei Limoni, tra Maiori e Minori, alla scoperta del limone Sfusato Amalfitano,...
Sarà una serata all'insegna della spiritualità, della cultura e della memoria quella in programma stasera, 16 maggio, alle ore 18.30, presso il Duomo di San Lorenzo a Scala, dove si terrà la presentazione ufficiale del volume "Il Ministero Pastorale di Mons. Giuseppe Imperato senior (1914 - 2003)", scritto...