Tu sei qui: Eventi e Spettacoli Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello: due giorni dedicati a protezione patrimonio culturale da rischi naturali
Inserito da (redazionelda), lunedì 9 ottobre 2017 12:12:53
Oggi la nozione di patrimonio culturale è molto allargata: alle "opere d'arte" tradizionali si sono aggiunti il patrimonio "minore", i paesaggi culturali, il patrimonio immateriale. I rischi ai quali è esposto sono di varia origine: inondazioni, terremoti, cambio climatico, azione antropica. Definire come proteggerlo richiede un approccio transdisciplinare, che include sia le discipline "della natura" (chimica, fisica, geografia, geologia, vulcanologia) che quelle umanistiche (archeologia, storia, beni culturali).
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, che dell'approccio transdisciplinare è stato l'antesignano fin dalla sua fondazione, ha voluto ricordare il trentennale della sua attività nel campo della protezione del patrimonio culturale dai rischi naturali e antropici con una due-giorni dedicata interamente a questo tema (5-6 ottobre 2017).
Il 5 0ttobre ha avuto luogo a Roma, presso il Parlamentino del CNEL, la presentazione del numero 28 di "Territori della Cultura", la monografia che la rivista on line del Centro ha dedicato al tema "Territorio, edificato esistente, protezione dei beni culturali".
L'impegno del Centro di Ravello in questo settore risale al 1987: quest'anno infatti è stato celebrato il trentennale dell'Accordo parziale Aperto sui rischio Maggiori (EUR.OPA), nato appunto a Ravello per iniziativa del Consiglio d'Europa, nell'ambito del quale il Centro si occupa del segmento formativo relativo alla salvaguardia del patrimonio culturale nelle zone a rischio sismico. Dopo il saluto del Presidente del CNEL Tiziano Tru, sono intervenuti alcuni degli autori dei contributi alla Monografia: Piero Pierotti e il Direttore responsabile Pietro Graziani ,che hanno voluto l'iniziativa editoriale e ne hanno curato la redazione, Ferruccio Ferrigni, coordinatore delle attività del Centro e da sempre impegnato nella ricerca e nell'elaborazione sull'argomento. Hanno arricchito poi la discussione con i propri apporti Gianni Massa Vice presidente Vicario del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Franco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi; Maurizio Di Stefano, Presidente Emerito di ICOMOS, Stefano De Caro, Direttore di ICCROM. e Gianvittorio Rizzani in rappresentanza del CUGRI, Consorzio Interuniversitario per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi. Ha introdotto e coordinato i lavori il presidente del CUEBC Alfonso Andria.
Venerdì 6 ottobre, nell'auditorium della Villa Rufolo in Ravello, ha avuto luogo il workshop di presentazione delle "Linee guida per il rafforzamento appropriato dell'edificato storico in zona sismica", prodotte a conclusione di "LAReHBA project - Local Appropriate Rehabilitation of Historical Built up Areas", una ricerca supportata dall'accordo "EUR-OPA Major Hazards" e curata dal Prof. Ferruccio Ferrigni.
Per il Consiglio d'Europa, Mechthilde Fuhrer vice segretario esecutivo dell'Accordo, e per il Centro di Ravello il Presidente Alfonso Andria, hanno aperto il panel introduttivo; ha fatto seguito la relazione della Prof ssa Fillitsa Karantoni dell'Università di Patrasso (Grecia).
Il workshop è stato organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Salerno, il cui presidente Prof. Michele Brigante ha coordinato e poi concluso la tavola rotonda sul tema "Miglioramento e riparazione degli edifici storici: questioni tecniche, normative, professionali"
Nel corso della giornata di studio sono state illustrate le tecniche di costruzione e riparazioni sismoresistenti antiche, le loro possibilità di riuso e la compatibilità con la normativa vigente e in itinere.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100218102
Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 10, nella sede della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino, sarà presentata alla stampa la 28esima edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia. Diciannove gli appuntamenti in cartellone, che anche quest'anno si terranno quasi interamente nella suggestiva cornice...
È tutto pronto per la nuova edizione del concorso internazionale Miss & Mister Deaf World, che si svolgerà dal 14 al 24 luglio 2025 nella splendida cornice di Praga, capitale della Repubblica Ceca. Tra i protagonisti dell'evento, anche quest'anno ci sarà Gaetano Apicella, originario di Tramonti, pronto...
È ormai tutto pronto per la XIII edizione della Notte Bianca di Salerno, in programma sabato 5 luglio, ma l'atmosfera di festa si accenderà già dal giorno prima. Venerdì 4 luglio, infatti, presso l'elegante cornice dell'Hotel Ancora di Magazzeno (Pontecagnano Faiano), si terrà la cerimonia ufficiale...
Le atmosfere calde e coinvolgenti del gospel tornano a risuonare tra le vie di Positano: venerdì 4 luglio 2025, alle ore 19:30, Piazza Flavio Gioia ospiterà il "Summer Gospel Choir in Concerto", uno degli appuntamenti più attesi della rassegna culturale "Vicoli in Arte", giunta alla sua V edizione. Il...