Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara, Festa della Colatura d'alici: al via iscrizioni a competizione di gusto tra food blogger e aspiranti chef
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 novembre 2017 15:48:04
La colatura di alici ed un massimo di 15 appassionati di cucina, saranno i protagonisti della sesta edizione del Premio Gastronomico "Ezio Falcone" in programma a Catera nell'ambito della tradizionale e rinomata Festa della Colatura di alici. Il contest, una divertente gara fra i cultori della cucina tradizionale, si svolgerà presso l'Hotel Cetus il sabato 2 dicembre alle 12 ed è destinato a giornalisti, foodblogger, appassionati della cucina tradizionale e casalinghe.
"La colatura di alici 2.0" è il tema scelto quest'anno dall'organizzazione in capo all'assessorato alla Cultura del Comune di Cetara retto da Angela Speranza, in collaborazione con il gruppo FoodBlogger de "Calendario del Cibo Italiano", l'Associazione per la valorizzazione della colatura di alici e l'Associazione Amici delle alici e al quale i partecipanti dovranno ispirarsi.
Fra tradizione e innovazione, la colatura oggi è divenuto un prodotto versatile in cucina grazie alla semplicità di un gusto inconfondibile. L'entusiasmante gara, nasce infatti con l'intento di promuovere e diffondere i molteplici usi della colatura, un prodotto capace di rendere un piatto estremamente prelibato.
Il modulo d'iscrizione può essere richiesto all'indirizzo a.speranza84@gmail.com e la domanda di partecipazione - gratuita - con le ricette dovrà essere inviata allo stesso indirizzo entro e non oltre il 24 novembre. La commissione giudicatrice sarà composta da chef stellati e da esperti del settore che conferiranno premi per creatività e innovazione. Le ricette saranno valutate secondo gli ingredienti scelti (prodotti del territorio o slow food), la complessità di preparazione, la piacevolezza del gusto, l'accuratezza e l'esaltazione del sapore.
L'anno scorso fu Raffaella Amato di Tramonti ad aggiudicarsi la contesa tra 16 agguerriti partecipanti. Il Premio Gastronomico torna anche quest'anno per ricordare l'amalfitano Falcone, studioso della cucina della Divina Costa ed ideatore di eventi enogastronomici, e per celebrare uno dei prodotti più prestigiosi della cucina cetarese, la colatura di alici. Nonostante il forte legame con il periodo delle feste natalizie, la colatura è un prodotto consumato durante tutto l'anno, grazie alle ricette originali e moderne, frutto della creatività degli appassionati di cucina e degli chef.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 107642109
Nel cuore della Costa d'Amalfi, con lo sguardo rivolto ai suggestivi terrazzamenti di Minori, il Lemon Paradise si prepara a festeggiare uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: la Notte di San Lorenzo, in programma domenica 10 agosto a partire dalle ore 20.30. Una serata all'insegna della convivialità...
Martedì 12 agosto (ore 21.00), nello splendido scenario del Teatro all'aperto di Conca dei Marini (sito in via Don Gaetano Amodio, in località San Pancrazio), luogo sospeso tra cielo e mare in una cornice unica, ritorna la manifestazione Tour Terre Amiche, giunta alla XV edizione. In scena la Compagnia...
Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...
Lunedì 11 agosto a Positano, in piazza Flavio Gioia, è in programma il concerto dei Musica dal Ripostiglio, gruppo noto per il suo stile vivace e i ritmi sincopati che mescolano jazz, swing e cantautorato. L'appuntamento rientra nel calendario di Vicoli in Arte, la rassegna che anima l'estate positanese...