Ultimo aggiornamento 1 minuto fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliChamber music in Ravello, il programma del 4 e 5 ottobre

Eventi e Spettacoli

Chamber music in Ravello, il programma del 4 e 5 ottobre

Inserito da (redazionelda), venerdì 4 ottobre 2019 10:00:51

Dopo l'apprezzato concerto del pianista palermitano Andrea Emanuele di Mercoledì (vedi foto) torna stasera (venerdì 4 ottobre, alle 18 e 30) la musica d'insieme all'Annunziata con l'Ager Piano Quintet che proporrà all'attento pubblico che segue a stagione concertistica della Ravello Concert Society il quartetto K. 478 di Wolfgang Amadeus Mozart ed il Quintetto op144 di Franz Schubert. La letteratura del quartetto per pianoforte e archi (violino, viola e violoncello), destinata poi a svilupparsi nel corso del XIX secolo, trova la sua prima e compiuta manifestazione "moderna" proprio in questo Quartetto di Mozart. Il Quartetto K. 478, infatti, segna una sorta di rivoluzione nella concezione della musica da camera con pianoforte: il modello non è quello della sonata pianistica o per violino e pianoforte, ma quello del Concerto per pianoforte, si tratta dunque di un concerto in miniatura, con un ruolo "solistico" e virtuosistico del pianoforte che instaura con il gruppo degli archi (violino, viola, violoncello) un rapporto concertante e dialettico.

Allo Schubert più emblematico, per purezza di sentimento e schiettezza di immaginazione, appartiene il Quintetto "della trota" (Forellen-quintett) op. 114, uno dei lavori cameristici più esaltati e popolari del musicista, così chiamato perché il compositore utilizzò nell'Andantino come tema per le variazioni il suo Lied "La trota". Si tratta di una serenata contrassegnata da un tono di cordiale conversazione tra i quattro archi e il pianoforte in cui Schubert rivela tutta la sua abilità di costruttore di finissime ed eleganti armonie.

 

Tutta dedicata a Chopin e Liszt è la serata di domani, sabato 5 ottobre, con il recital del pianista Luca Mennella.

Del compositore franco-polacco Mennella propone i Notturni nn. 1 e 2 dall'op. 9, dedicati a Maria Pleyel, moglie del noto costruttore di pianoforti. Il n. 1 in si bemolle minore è contrassegnato da un tema raffinato costruito in modo estremamente ingegnoso eppure semplice. Di altro carattere il n. 2, scolpito su un grazioso tema dall'aura sentimentale e di una melodia cantabile dall'ampio respiro tanto da far dire a Chopin di rifarsi nell'eseguirlo alla soprano Giuditta Pasta e allo stile di canto italiano.

Liszt è stato ritenuto, a giusta ragione, il pianista per eccellenza, colui che continuò e sviluppò la via già indicata da Clementi, Beethoven e Weber e nello stesso tempo gettò le fondamenta del pianismo moderno.

Il brano "Bénédiction de Dieu dans la solitude" appartiene al ciclo Harmonies poétiques et religieuses (Armonie Poetiche e Religiose) scritto da Franz Liszt a Woronince (in Podolia, attualmente Ucraina) residenza di campagna della principessa Carolyne von Sayn-Wittgenstein fra il 1845 e il 1852.

Mennella proporrà poi le 2 Leggende S.175. La prima - La Leggenda di San Francesco d'Assisi che predica agli uccelli - traduce in immagini sonore il famoso brano dei Fioretti. Particolarmente suggestiva la sonorità ottenuta con rapidi trilli e frammenti di scale e arpeggi per evocare il canto e l'aleggiare degli uccelli. La seconda, La Leggenda di San Francesco da Paola che cammina sulle onde, si rifà al miracolo operato dal Santo allorquando, avendo alcuni battellieri rifiutato di trasportarlo, attraversò lo stretto di Messina camminando con passo tranquillo sulle onde.

In conclusione ancora Liszt, con il brano Après une lecture du Dante - Fantasia quasi sonata, S161/7. Si tratta di una sonata in un unico movimento, composta da Franz Liszt nel 1849. Fu pubblicata per la prima volta nel 1856 come parte del secondo volume degli Années de pèlerinage (Anni di Pellegrinaggio). Viene considerata uno dei brani più difficili del repertorio pianistico. Ultimo brano della raccolta, "Après une lecture du Dante", prende il motivo ispiratore dalla Divina Commedia, un testo molto amato da Liszt, per una raffigurazione sonora di tre momenti tipici del poema: l'inferno, l'angosciosa supplica dei dannati e l'episodio di Paolo e Francesca. L'intero movimento, che si articola in più tempi senza soluzione di continuità, ha l'ampiezza e il respiro di una vera e propria Sonata.

E' già possibile scaricare il calendario della stagione concertistica 2020, curata dal Maestro Antonio Porpora Anastasio, dal seguente link

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101212102

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Tornano “Le Notti dei Briganti”: a Montecorvino Pugliano folklore, sapori antichi e racconti di ribelli

Si terrà dal 13 al 18 agosto, a Santa Tecla di Montecorvino Pugliano, la IV edizione de "Le notti dei briganti", la rassegna enogastronomica organizzata dall'omonima associazione culturale in collaborazione con Nicola Iannaco, direttore artistico degli eventi del Comune di Montecorvino Pugliano, e con...

Eventi e Spettacoli

“In fondo al mar”: a Cetara il musical per bambini che celebra la Sirenetta e la biodiversità marina

Un viaggio nelle profondità marine tra emozioni, musica dal vivo e magia Disney: venerdì 8 agosto 2025, alle ore 21, la splendida Piazza San Francesco di Cetara si trasformerà in un vero e proprio teatro sotto le stelle con il musical per bambini "In Fondo al Mar", liberamente ispirato al capolavoro...

Eventi e Spettacoli

Casa Sanremo OFF ad Agropoli: tre serate di grande musica e cultura

Agropoli si prepara a vivere tre giornate all'insegna della musica d'autore, dell'intrattenimento e della cultura con Casa Sanremo OFF, il format itinerante di successo del Consorzio Gruppo Eventi, nato dall'esperienza di Casa Sanremo. Dal 7 al 9 agosto 2025, la città cilentana ospiterà tre eventi di...

Eventi e Spettacoli

Torna la Festa della Melanzana al Cioccolato: 7 agosto a Maiori un viaggio tra sapori, musica e cultura

Torna anche quest'anno, più golosa che mai, l'attesissima Festa della Melanzana al Cioccolato De.Co. di Maiori, che si terrà giovedì 7 agosto 2025, a partire dalle ore 20, nella splendida cornice dei Giardini di Palazzo Mezzacapo. La serata celebra uno dei dolci più iconici della tradizione maiorese:...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno