Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999”, al via la rassegna cinematografica
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 24 gennaio 2025 15:14:19
Ravello si prepara a rivivere la sua storia attraverso il grande schermo. Domani, 25 gennaio, alle ore 18, nella sala Frau, prenderà il via la rassegna "Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999", che proseguirà sabato 8 febbraio, sempre alle 18, nella medesima location. L'iniziativa, promossa dal Comune di Ravello e curata dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, offrirà due giornate dedicate alle produzioni audiovisive realizzate nel territorio dal 1913 al 1999.
Ad aprire gli incontri saranno i saluti del sindaco Paolo Vuilleumier, che darà il benvenuto ai partecipanti per un viaggio attraverso il tempo, raccontato dai film e documentari girati in questo angolo di paradiso.
"Un viaggio nel mondo della celluloide per scoprire i mutamenti avvenuti nel nostro territorio nell'arco dell'ultimo secolo," spiega il presidente dell'associazione, Piero Cantarella. "Dall'invenzione dei fratelli Lumière ad oggi, è possibile seguire i cambiamenti urbanistici, ambientali, sociali e di costume del nostro paese attraverso gli occhi dei registi che hanno scelto questi luoghi per le loro opere."
L'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana da anni si dedica alla raccolta di pellicole, nastri, fotografie, articoli e libri relativi alle produzioni audiovisive girate da Vietri sul Mare a Positano, preservando una memoria unica che racconta la trasformazione del territorio.
"Questo di Ravello è un progetto pilota che si spera possa continuare anche con gli altri paesi protagonisti della scena cinematografica internazionale, come Amalfi, Atrani, Conca dei Marini, Maiori, Praiano e Positano," aggiunge Cantarella. "Entrambi gli incontri sono aperti agli interventi del pubblico, e saranno gradite testimonianze che potranno arricchire il racconto."
L'appuntamento è quindi fissato per due serate imperdibili, tra storia, cultura e il fascino senza tempo del cinema che ha immortalato Ravello e la Costiera Amalfitana.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 10684109
Si terrà dal 13 al 18 agosto, a Santa Tecla di Montecorvino Pugliano, la IV edizione de "Le notti dei briganti", la rassegna enogastronomica organizzata dall'omonima associazione culturale in collaborazione con Nicola Iannaco, direttore artistico degli eventi del Comune di Montecorvino Pugliano, e con...
Un viaggio nelle profondità marine tra emozioni, musica dal vivo e magia Disney: venerdì 8 agosto 2025, alle ore 21, la splendida Piazza San Francesco di Cetara si trasformerà in un vero e proprio teatro sotto le stelle con il musical per bambini "In Fondo al Mar", liberamente ispirato al capolavoro...
Agropoli si prepara a vivere tre giornate all'insegna della musica d'autore, dell'intrattenimento e della cultura con Casa Sanremo OFF, il format itinerante di successo del Consorzio Gruppo Eventi, nato dall'esperienza di Casa Sanremo. Dal 7 al 9 agosto 2025, la città cilentana ospiterà tre eventi di...
Torna anche quest'anno, più golosa che mai, l'attesissima Festa della Melanzana al Cioccolato De.Co. di Maiori, che si terrà giovedì 7 agosto 2025, a partire dalle ore 20, nella splendida cornice dei Giardini di Palazzo Mezzacapo. La serata celebra uno dei dolci più iconici della tradizione maiorese:...