Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCon la Festa di Primavera l’Europa accende i riflettori sulla Colonia Montana “Principe di Napoli” di Agerola /FOTO
Inserito da (Redazione LdA), sabato 14 maggio 2022 17:31:56
La campagna di comunicazione della Commissione europea, che mette in luce i progetti co-finanziati dall'UE che sono tra i più significativi per le popolazioni locali, ha fatto tappa in Campania alla Colonia Montana "Principe di Napoli" nella frazione San Lazzaro di Agerola.
Quella di ieri, 13 maggio, è stata una giornata di Festa che ha aperto le porte della struttura, oggi Campus universitario, alle scuole e alla cittadinanza.
Gli studenti delle scuole del territorio hanno partecipato realizzando una mostra di disegni sul tema del recupero del sito. Inoltre, gli allievi dell'istituto alberghiero "Raffaele Viviani" di Castellammare di Stabia si sono cimentati in rivisitazioni di famose ricette dei vari stati membri dell'Unione utilizzando prodotti tipici locali.
La giornata è proseguita con un incontro sul percorso di recupero della Colonia alla presenza di rappresentanti della Commissione europea e delle Istituzioni locali tra cui per la Commissione Europea, Matteo Salvai -, DG Regional & Urban Policy Stampa e Social Media - e la coordinatrice della Campagna Olivia Bruyas, il sindaco di Agerola Tommaso Naclerio e Regina Milo - assessore con delega a PNRR e Fondi Europei, Turismo, Pubblica Istruzione.
«Siamo qui ad Agerola - ha detto Salvai - per inaugurare una campagna di comunicazione che miri a raccontare la riqualificazione dell'ex Colonia montana Principe di Napoli, in un complesso che oggi sta diventando centro per la formazione di professionisti nel campo dell'enogastronomia e del turismo. Questa iniziativa è volta a raccontare non solo la ristrutturazione del complesso ma soprattutto a comunicare ai cittadini che tale progetto si è realizzato grazie all'utilizzo dei fondi Europei gestiti dalla Regione Campania insieme alla commissione europea».
Dopo una visita guidata al Campus "Principe di Napoli" Marisa Laurito, artista nonché cultrice della tradizione culinaria partenopea e Antonio Villani, sous chef del Ristorante "San Pietro" di Positano, hanno dato vita a una simpatica "sfida ai fornelli" che ha visto due diversi modi di interpretare i prodotti tipici del territorio.
«È bello essere qui e celebrare questo importante momento - ha dichiarato il Primo cittadino di Agerola - che ci rende consapevoli dell'intervento di restauro e rifunzionalizzazione dell'ex colonia montana, la cui rinascita è motivo di vanto per Agerola, per i suoi cittadini, per la Costiera Amalfitana e per l'intero comprensorio regionale. È un motivo di doppia soddisfazione sia perché, a seguito della fine dell'emergenza sanitaria, rende riutilizzabili luoghi pubblici volti alla socializzazione; sia perché è sede per l'organizzazione di eventi come questo. È un weekend dedicato all'Europa dei risultati che ci racconta quello che è oggi la Colonia Principe di Napoli, campus universitario che offre formazione specialistica in Scienze gastronomiche e turistiche ma anche corsi amatoriali sotto la direzione scientifica di Heinz Beck. Agerola deve fungere da modello, un esempio che ci permetta di considerare questo importante investimento come il primo tassello verso il raggiungimento di traguardi sempre più ambiziosi che ci porteranno a raggiungere nuovi obiettivi».
La festa di Primavera si è conclusa con una performance musicale a cura del Gruppo folk città di Agerola e l'osservazione del cielo con telescopi intorno all'Osservatorio Astronomico.
L'intervento di recupero e riqualificazione urbana realizzato con i Fondi Europei della Regione Campania sarà oggetto, per un intero mese, di azioni di comunicazione nell'ambito della campagna #EUinmyRegion con un'intensa programmazione sia sui canali on-line che off-line (affissioni e radio) con particolare riferimento alle aree metropolitane di Napoli e Salerno.
Il progetto di restauro dell'ex Colonia Montana "Principe di Napoli" di Agerola (Napoli) ha visto completarsi nel 2019 un recupero strutturale finanziato dall'Unione Europea con fondi FESR per 4,7 milioni di euro su un totale di 6,3 milioni di euro sul POR Campania 2014-2020.
L'edificio è oggi sede del Campus Principe di Napoli, l'Università Gastronomica diretta dallo chef stellato Heinz Beck, che offre una formazione avanzata per sviluppare le competenze necessarie ai professionisti della ristorazione. L'ex Colonia Montana "Principe di Napoli" ospita anche una struttura ricettiva generando ulteriori opportunità di sviluppo per l'economia dei monti Lattari, tradizionalmente legata all'agricoltura.
Completano il sito un anfiteatro all'aperto, 23.000 metri quadri di parco a strapiombo sulla Costiera Amalfitana e un osservatorio astronomico con planetario.
«L'orgoglio e il senso di appartenenza a questa terra sono da sempre il motore pulsante e l'energia della nostra squadra amministrativa, ma direi di tutta la comunità agerolese. In questo momento storico importante, difficile soprattutto dal punto di vista del sentimento della coesione, è fondamentale rimarcare i nostri valori di appartenenza raccontandoli alle nuove generazioni per far comprendere l'importanza dell'opportunità dello stare insieme. Questa volta abbiamo scelto la bandiera dell'Unione europea, le dodici stelle e la frase uniti si è più forti insieme per raccontare l'importante intervento dell'Europa nel nostro progetto», ha affermato l'Assessore Regina Milo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109316106
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....