Tu sei qui: Eventi e SpettacoliConca dei Marini, Minori e Valdobbiadene: un patto di amicizia in nome dell'arte teatrale
Inserito da (redazioneip), domenica 25 agosto 2019 13:25:48
Il "Teatro Instabile" di Valdobbiadene è tornato protagonista in Costiera Amalfitana ed ha portato in scena "La fortuna con la l'F maiuscola", la famosa commedia in tre atti di Eduardo De Filippo e Armando Curcio. Due gli spettacoli organizzati nella Divina, il primo a Conca dei Marini e il secondo a Minori, rispettivamente il 20 e il 21 agosto scorso.
I giovani attori veneti hanno concentrato la loro attenzione sul teatro di Eduardo De Filippo, portando in scena alcuni dei suoi più grandi capolavori. A formare la compagine c'erano: Chiara Vanzin, Simone Men, Caterina Deserti, Carlo Rossi, Nicolò Baratto, Alvise Pernechele, Mauro De Stafani, Lidia De Faveri per i costumi e Andrea Girardi come aiuto regia, a cui si sono aggiunti in uno splendido intreccio di esperienze Giovanni Citarella, Angela e Gaetano Di Lieto, Vittorio D'Amato, Antonio Ruocco e la mascotte Lucia Porpora.
I due spettacoli, patrocinati dal Comune e dalla Pro Loco dei due paesi costieri, hanno inaugurato il Tour Terre amiche, tournée che vede da qualche anno i giovani e simpatici attori della cittadina trevigiana del Prosecco calcare i palcoscenici della Divina attraverso la realizzazione di laboratori teatrali estivi, a cui prendono parte anche ragazzi della Costiera che condividono la stessa passione.
Nel 2017 i comuni di Minori, Conca dei Marini e Furore, che hanno ospitato la manifestazione, hanno stipulato un Patto di Amicizia con il Comune di Valdobbiadene, sottoscritto dai rispettivi sindaci, per celebrare l'incontro tra i due territori realizzatosi nel nome della cultura teatrale, a cui hanno fatto seguito altri momenti ufficiali di incontro e scambio. Questo gemellaggio culturale è stato di buon auspicio per le colline del Prosecco, che da quest'anno sono diventate, come la Costiera Amalfitana, patrimonio dell'Unesco.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108517101
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...