Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCultura e sviluppo, al Ravello Lab 2016 progetti e strumenti per la crescita dei territori /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), martedì 18 ottobre 2016 09:59:29
"Cultura e sviluppo: progetti e strumenti per la crescita dei territori" è il tema scelto per il Ravello Lab - Colloqui Internazionali che quest'anno si svolge dal 20 al 22 ottobre presso l'Auditorium di Villa Rufolo.
L'evento, curato da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, segue il solco della formula dei Colloqui di Ravello ha contribuito ad estendere la consapevolezza sulle tematiche critiche dello sviluppo a base culturale e ha prodotto, attraverso le sue elaborazioni, innovative misure recentemente promosse dal Mibact, come ad esempio, il programma delle Capitali italiane della cultura e l'Avviso Progettazione per la Cultura. Anche alla luce di questo importante risultato, Ravello Lab, continuerà a lavorare sulla governance partecipata, sulla progettazione integrata, sui modelli di gestione, sulla partnership pubblico/privato, sull' audience development che, anche attraverso l'uso delle nuove tecnologie, mettano al centro della riflessione le risorse culturali e l' industria culturale (PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO).
Inoltre particolare attenzione verrà riservata quest'anno alla gestione integrata dei siti UNESCO: il "Laboratorio UNESCO: esperienze di gestione integrata nei territori" che sarà curato dal Mibact e dall'Associazione italiana dei Siti Unesco nella giornata di apertura dei colloqui, approfondirà appunto il tema dei Piani di gestione richiesti per l'iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale quale buona pratica e protocollo ‘universale' di sviluppo locale a base culturale. In questa cornice, al fine di esaminare le principali criticità e di valorizzarne le potenzialità, saranno presentati casi di rilievo delle regioni Campania, Lombardia, Piemonte e Toscana. In particolare la Regione Campania è attualmente impegnata a sviluppare una specifica politica di sostegno e di sviluppo alla progettazione dei 6 siti Unesco ricadenti nel territorio di propria competenza.
L'approccio integrato trova conferma anche nelle metodologie sviluppate dall'OECD (Organizzazione di Cooperazione e di Sviluppo economico), che attraverso il programma LEED (Local Economic and Employment Development) è partner dei Colloqui di Ravello già dal 2015.
In questo senso, ha giovato il costante rapporto di Ravello Lab con gli Uffici della Commissione Europea e del Parlamento Europeo. Il generale consenso sull'utilità di Ravello Lab deriva dalla chiara visione strategica che caratterizza il Laboratorio e dalla partecipazione di Amministratori, Studiosi ed Operatori, italiani ed europei, chiamati a fornire un contributo di analisi e di proposte basate su esperienze concrete. Quest'anno si confronteranno all'interno di due panel paralleli: il primo sulla Pianificazione strategica e modelli di gestione e l'altro sull'Audience Development e tecnologie digitali per la valorizzazione delle risorse culturali.
Come d'abitudine, Ravello LAB si conclude con le ‘Raccomandazioni', attraverso le quali, nel sintetizzare i contenuti e gli spunti propositivi emersi, si offre un contributo alla definizione di una nuova agenda di lavoro dei diversi livelli istituzionali chiamati a sviluppare innovative politiche pubbliche di crescita centrate sulla cultura e sulle industrie creative.
Ravello Lab 2016 è onorato della Medaglia del Presidente della Repubblica.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102416107
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...