Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Culture Sonore": dal 23 settembre a Ravello la seconda edizione del progetto che valorizza il dialogo tra linguaggi artistici e comunità
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 19 settembre 2024 09:48:43
Dal 23 al 29 settembre, Ravello sarà il palcoscenico della seconda edizione di "Culture Sonore", un progetto ambizioso nato dalla collaborazione tra il Comune di Ravello e il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università Roma Tre. L'iniziativa mira a promuovere la valorizzazione dei patrimoni linguistici, letterari e musicali, intrecciandoli con arti performative, visive e audiovisive. Il tema dell'edizione 2024, "Segni, ritmi e traiettorie dal Mediterraneo", sottolinea il desiderio di costruire nuove forme di cittadinanza partecipata e di creare comunità di ascolto.
L'evento si aprirà ufficialmente lunedì 23 settembre, alle ore 11.30, nella storica cornice della sala consiliare di Palazzo Tolla. Saranno presenti il sindaco Paolo Vuilleumier, la responsabile del progetto Maddalena Pennacchia, il coordinatore Luigi Mansi,Giorgio de Marchis dell'Università Roma Tre e i musicisti Pasquale Mirra e Lorenzo Apicella.
Uno degli aspetti centrali di "Culture Sonore" è la residenza d'artista, ospitata in località Sambuco e curata da Pasquale Mirra. Artisti italiani e stranieri, tra cui Gaetano Alfonsi, Fabio Arcifa, Filippo Cassanelli, Cristina Renzetti, Matteo Diego Scarcella e Tatiana Valle, lavoreranno insieme in uno spazio di confronto e sperimentazione musicale. Il frutto di questa collaborazione sarà presentato il 28 settembre, alle 20.30, in un grande concerto presso l'auditorium Oscar Niemeyer, che vedrà anche la partecipazione dei piccoli musicisti dell'associazione Are, Ere, Ire.
Dal 23 al 27 settembre, presso la sala Frau, si terranno i laboratori "Una Tempesta sul Mediterraneo: Eduardo traduce Shakespeare", a cura dei docenti dell'Istituto Marini-Gioia di Amalfi e dell'Università Roma Tre. Il percorso culminerà il 27 settembre con lo spettacolo "Una Tempesta sul Mediterraneo: frammenti di messa in scena", un progetto innovativo che vedrà protagonisti gli studenti di Amalfi.
Il programma di "Culture Sonore" non si limita alla musica, ma include anche proiezioni cinematografiche e incontri letterari. Il 25 settembre, alle ore 19, nella sala conferenze di Villa Rufolo, verrà proiettato il docufilm "Il Brasile sul Mediterraneo", seguito da una conversazione sulle residenze artistiche in Costiera Amalfitana. Il 26 settembre, sarà presentato il libro "Gigi Proietti. Insegnamenti e chiacchiere sul teatro" di Claudio Pallottini, mentre il 27 settembre, ai Giardini del Monsignore, si terrà una prova aperta dei musicisti partecipanti alla residenza artistica.
Il 28 settembre, nella sala conferenze di Villa Rufolo, la fotografa Paola Agosti presenterà la sua mostra "Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani", aperta fino al 18 ottobre. La manifestazione si concluderà il 29 settembre con una grande festa in piazza Duomo, dove i bambini dell'associazione Are, Ere, Ire daranno vita a esibizioni di tarantella e performance diffuse.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103213102
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...