Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDall’Abbazia di Montecassino ...incostieraamalfitana.it ed altri 11 Festival in rete per una 'Cultura del dialogo'
Inserito da (redazionelda), giovedì 3 novembre 2016 12:30:05
Rete doveva essere e Rete è stata. La sacralità dell'Abbazia di Montecassino ha infatti suggellato, nell'ambito della prima edizione di "ANTICOntemporaneo, Lingue, Arti, Culture da vivere e raccontare", l'ampliamento dell'idea dei "Festival in Rete". Un progetto che nasce, come ha sottolineato Massimo Arcangeli, coordinatore dell'iniziativa, "all'insegna della Cultura in cammino e di una condivisione reale che prevede uno sviluppo comune di eventi, e la pratica condivisa di itinerari, ospiti e laboratori didattici per i giovani. L'idea generale è quella di collegare in rete luoghi che sono stati particolarmente significativi per la nascita e lo sviluppo della nostra lingua, della nostra letteratura, della nostra cultura, per poi creare una vera rete "fisica"".
Della "rete" fanno parte, oltre al festival cassinese e ad ...incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, eventi come "La parola che non muore" di Civita di Bagnoregio (VT), le "Feste Archimedee" di Siracusa, il Festival di Teatro Civile "CassinoOff", la rassegna "Io non l'ho interrotta" di San Cesario di Lecce (LE), il festival "Conversazioni sul futuro" di Lecce, il "Festival delle Storie" della Val Comino (FR), il "Futura Festival" di Civitanova Marche (MC), il "Festival della Crescita", la "Festa di Scienza e Filosofia - Virtute e Canoscenza" di Foligno (PG), il "Borgo dei Libri" - Torrita di Siena (SI). Una Rete nata dal gemellaggio di 4 festival del Centro-Italia e che ora si allarga ad altre manifestazioni culturali sino a divenire nazionale.
Per Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it, l'idea dei "Festival in Rete" è fondamentale perchè "bisogna che i "saperi parlino" fra loro, favorendo una Cultura del dialogo che può solo contribuire ad uscire dalla stagnazione che viviamo ai giorni nostri".
Avviato ufficialmente a Cassino, dal 26 al 30 ottobre scorso, il progetto di rete tra una dozzina di festival nazionali, con centinaia di persone coinvolte, che non ha eguali in Italia e in Europa, arriverà a Siena per il primo grande Festival della Lingua Italiana dal 7 al 9 aprile 2017.
E i "Festival in Rete", come il contributo di altri eventi gemellati con la Festa del Libro in Mediterraneo, saranno protagonisti anche de "La Notte della Cultura" a Conca dei Marini, presso la Chiesa di Santa Rosa, in occasione della consegna dei Premi per "l'Alto Impegno Culturale" che ..incostieraamalfitana.it promuove, in collaborazione con il portale d'informazione turistica Amalfiguide.it, ed il patrocinio del Comune di Conca dei Marini, il 18 novembre prossimo, ore 19.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100312100
Torna per il settimo anno consecutivo a Vietri sul Mare la finalissima nazionale de "La Bella e la Voce", l'evento ideato nel 1996 da Francesco Ganci e che per primo ha unito un concorso canoro a un concorso di bellezza. La fase finale della manifestazione, che si svolgerà dal 20 al 22 agosto 2025 in...
Sarà l'affascinante Porto Turistico del borgo marinaro di Acciaroli a fare da cornice alla prossima tappa di Gusto Italia. Da giovedì 21 a domenica 31 agosto, nel Cilento premiato con la Bandiera Blu e la Bandiera Verde, si tornerà a fare spazio alle produzioni artigianali tipiche e ai prodotti di qualità...
L'estate di Amalfi continua ad infiammarsi con la grande musica suonata dal vivo. Dopo il successo della notte di Ferragosto, ospitato per la prima volta nella nuova agorà cittadina di Piazza Municipio, arriva un'altra settimana di grandi eventi promossi dal Comune di Amalfi che traghetteranno il pubblico...
Sarà il cantautore Davide Napoleone ad aprire, mercoledì 20 agosto, alle ore 21.30, in piazza Duomo, a Ravello, l'edizione 2025 di "Strangers in the night", la rassegna musicale promossa dal Comune di Ravello, inserita nel cartellone multidisciplinare dal titolo "Estate a Ravello tra musica e parole"...