Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDant’è al Castello: tre serate dantesche tra parola, arte e immaginario contemporaneo nel cuore di Angri

Eventi e Spettacoli

Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d’Arte 2025 propone un viaggio d’eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con “Dant’è al Castello”

Dant’è al Castello: tre serate dantesche tra parola, arte e immaginario contemporaneo nel cuore di Angri

La manifestazione si inserisce nell’ambito delle attività culturali promosse dal Comune di Angri e curate da CM Advisor, con l’intento di rendere vivo e accessibile il patrimonio letterario attraverso la riflessione e la divulgazione, coinvolgendo studiosi, artisti e appassionati.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 5 maggio 2025 10:32:28

Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e simbolo della città.

La manifestazione si inserisce nell'ambito delle attività culturali promosse dal Comune di Angri e curate da CM Advisor, con l'intento di rendere vivo e accessibile il patrimonio letterario attraverso la riflessione e la divulgazione, coinvolgendo studiosi, artisti e appassionati.

A più di sette secoli dalla sua nascita, Dante continua a parlare all'anima del nostro tempo. Padre della lingua italiana e testimone di una stagione di crisi e transizione politica, culturale e spirituale, l'autore della Divina Commedia ha lasciato un'opera capace di attraversare epoche e coscienze, offrendo uno specchio dell'umanità nei suoi vizi, nelle sue virtù e nella sua perenne ricerca di senso.

"Dant'è al Castello" si apre martedì 6 maggio alle ore 18:30 con l'incontro "Conoscere Dante", dedicato all'esperienza della Lectura Dantis Metelliana, uno dei più longevi e autorevoli percorsi di lettura pubblica dell'opera dantesca, nato nel secondo dopoguerra per iniziativa dell'avvocato metelliano Giuseppe Benincasa. Interverranno il prof. Marco Galdi (Università di Salerno), il prof. Paolo Dainotti (Università eCampus) e l'attore Simone Carmine Mangone, che interpreterà il Canto XXXII del Paradiso, in cui Dante ascende alle visioni celesti più alte, incontrando figure storiche e sante, testimoni dell'amore divino.

Il secondo appuntamento è previsto per martedì 13 maggio, sempre alle ore 18:30, con "La Selva Oscura", titolo che richiama l'incipit dell'Inferno: «Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita». Un passaggio centrale nella Commedia e simbolo universale del disorientamento umano, che sarà approfondito dagli interventi del prof. Claudio Azzara (storico dell'Università di Salerno) e del critico letterario Bernardo Spera. Il canto scelto per la declamazione, affidata a Simone Carmine Mangone, sarà il Canto XIX dell'Inferno, una feroce denuncia della simonia e della corruzione ecclesiastica.

Martedì 20 maggio, l'ultimo appuntamento intitolato "Graphic Dante - Esempi di iconografia dantesca contemporanea" ci condurrà invece nel mondo delle arti visive, esplorando come l'immaginario dantesco sia stato interpretato e reinventato nell'arte moderna. A guidare il dialogo saranno il prof. Vincenzo Salerno (Università di Salerno) e l'artista Ernesto Terlizzi, tra i più originali interpreti plastici della Commedia. Il ciclo si chiude con la declamazione del Canto XXV del Paradiso, dove Dante, ormai prossimo alla visione finale, celebra la gloria della fede e della grazia divina.

Con questo ciclo di eventi, Angri si unisce al grande coro di iniziative nazionali dedicate a Dante, ribadendo il valore della sua opera come fondamento della nostra identità culturale.

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10972107

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Anna Castiglia in concerto al Dum Dum Republic: il 3 e 4 maggio due giorni tra note, vinili e rivoluzione culturale

PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...

Eventi e Spettacoli

COMICON Napoli 2025 chiude la XXV edizione: record di 183.000 visitatori, annunciate le nuove date per il 2026

Sold out ancora prima di iniziare, la XXV edizione di COMICON Napoli si conclude dopo quattro giorni alla Mostra d'Oltremare all'insegna della cultura pop e dell'intrattenimento con183.000 visitatori (nuovo record, +4,6%rispetto al 2024), e numeri da capogiro: più di 600 eventi offerti su oltre 30.000...

Eventi e Spettacoli

Salerno, 4 maggio ultimo giorno per partecipare alla XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato

Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...

Eventi e Spettacoli

Torna il Premio Internazionale “Olio delle Sirene”: a Sorrento un ricco di eventi, degustazioni e formazione

Sorrento si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Internazionale "Sorrento Olio delle Sirene", il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine di oliva. Organizzato da EWS - European Workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno