Ultimo aggiornamento 25 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Ditirambo Night" saluta l'estate: il Caruso di Ravello guarda già a settembre e ad Agorà

Eventi e Spettacoli

Al Belmond Hotel Caruso di Ravello l'ultima serata estiva dedicata ai sapori e alla cultura del Cilento

"Ditirambo Night" saluta l'estate: il Caruso di Ravello guarda già a settembre e ad Agorà

Il 9 agosto, tra piatti creativi e ballate cilentane, il Caruso Grill ha ospitato l’ultimo appuntamento della rassegna gastronomica che unisce produttori, chef e artisti. Protagonisti i sapori dell’azienda agricola Maida e delle alici di menaica, accompagnati dalla musica dal vivo del Progetto Oiza. Le Ditirambo Nights danno ora appuntamento ad Agorà, il 21 settembre, per una celebrazione corale della Campania.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 13 agosto 2025 10:23:26

Di Emilia Filocamo

Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi, ricordi.

L'ultima Ditirambo Night tenutasi al Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, l'ultimo appuntamento di stagione con l'incontro a tavola di due produttori cilentani che si traduce sempre in una narrazione piacevole e mai banale di un territorio che ci fa da gentile, generoso e silenzioso dirimpettaio, si è svolta sabato 9 agosto scorso. A confrontarsi a suon di sapori, di assaggi e tradizione sono stati Francesco Vastola dell'azienda agricola Maida, produttrice di conserve, pomodori, carciofini, e Vittorio Rambaldo, marito di Donatella Marino, una leggenda in fatto di alici di menaica. Con loro Armando Aristarco, Executive Chef della struttura cinque stelle lusso di Ravello, e la brigata di cucina che, dall'antipasto al dolce, hanno giocato virtuosisticamente e sapientemente con i due prodotti, alternandoli, abbracciandoli, rendendoli indipendenti nel gusto ma anche bisognosi dell'appoggio dell'altro per soddisfare la curiosità dell'accostamento terra e onda, per rispondere insomma ad un progetto ben preciso, ad una volontà non banale, quella di premiare e celebrare un territorio ricchissimo. La narrazione saporita si è trasformata anche in momento di confronto culturale su turismo e destinazioni, sul saper fare turismo, oltre che sull'argomento Dieta Mediterranea. Durante l'aperitivo, tenutosi a bordo della splendida Piscina a sfioro, spazio ai ringraziamenti di Iolanda Mansi ,General Manager della struttura e a quelli di Ermanno Guerra, esponente del mondo culturale e politico salernitano e campano, e neo Presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana. Intorno un nutrito parterre di stampa e di food blogger e chef giovani e talentuosi. Carciofini all'albicocca, una cheese cake al pomodoro e le mezze maniche in cui le alici di menaica davano la spinta giusta di mare e di rete, sono stati soltanto alcuni dei piatti speciali preparati per l'occasione.

Come sempre, a fare da scenario e da location, il Caruso Grill dove l'alternanza dei piatti è stata accompagnata dalle note del Maestro Angelo Loia e dell'ensemble del Progetto Oiza. Ma come spesso avviene quando la compagnia è quella giusta, e quando l'uditorio è interessato e coinvolto, internazionale e sorpreso, locale e appassionato, dalle ballate cilentane accompagnate dalle percussioni di Pietro Ciuccio e dalla danza ritmica e rituale di Milena Acconcia, si è virato su motivi immortali, passando da De Andrè al meglio della tradizione musicale napoletana grazie alla voce coinvolgente di Nicola Napolitano e alle due chitarre, quella di Angelo Loia appunto e di Napolitano. Per rendere ancora più palpabile come musica e cibo sono in grado di coinvolgere e conquistare, di qui il titolo non casuale di Ditirambo, intesa come ritualità e voglia di celebrare le gioie della tavola, i musicisti hanno lasciato la loro postazione, il " palco naturale" nel giardino prospiciente il Caruso Grill per avvicinarsi ai commensali.

A tavola ci si è anche ritrovati: alcuni ospiti, tra stampa e istituzioni, presente anche Maria Teresa Scarpa, sindaco di Gioi Cilento, portavoce dei produttori e del territorio, hanno scoperto di aver lavorato insieme, di aver partecipato a progetti comuni. La tavola diventa dunque nodo, un ponte tra mondi diversi che, d'improvviso, si armonizzano, dialogano e, tra un sorso di vino ed un boccone, scoprono sintonie ed orizzonti comuni.

Avevo bisogno di qualche giorno per raccontare e raccontarvi il perché di un progetto. Le Ditirambo Nights salutano l'estate e danno appuntamento ad Agorà, il prossimo 21 settembre, quando la celebrazione del territorio e dei produttori, sarà corale e totale, e come in una grande sagra elegante, il cibo e l'assaggio saranno soltanto una scusa per conoscere di più di una regione che non smette di stupire.

Un capitolo è ormai chiuso, un altro è in arrivo, prima del finale di stagione. E tutto quello che è in mezzo, che è stato preparazione, dosi, ingredienti, auto in arrivo dal Cilento, ballate, piedi nudi sull'erba, ceramiche, sorso, mantecatura, spolverata, scaglia, ci ha portati fin qui. Traghettati. Perché ogni viaggio ha un inizio, un perché ed un luogo in cui arrivare per poi guardarsi da dove si arriva e, soddisfatti, lasciarsi andare ad un sorriso.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10074107

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Un Minori in White 2025 indimenticabile: divertimento in sicurezza per "l'ultimo ballo"

Di Massimiliano D'Uva La XIV edizione di Minori in White ha regalato alla città del gusto una notte di pura energia e spettacolo, confermandosi tra gli eventi più attesi e amati della Costiera Amalfitana. L'Ultimo Ballo ha radunato un pubblico eterogeneo - dai giovanissimi fino agli adulti - trasformando...

Eventi e Spettacoli

Cetara, “Viaggio nel Tempo”: 14 agosto una notte di musica e magia a Largo Marina

La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...

Eventi e Spettacoli

Tramonti, torna la Notte della Pizza: due serate di gusto, musica e tradizione il 13 e 14 agosto

A Pietre, frazione di Tramonti, torna Notte della Pizza, in programma per oggi e domani, mercoledì 13 e giovedì 14 agosto. Organizzata dalla Parrocchia San Felice di Tenna, la manifestazione, che si svolgerà in Piazza San Felice, prevede due serate all'insegna del divertimento per tutte le età, con area...

Eventi e Spettacoli

Traghetti da Salerno per il concerto del 19 agosto di Serena Brancale a Maiori

Una voce inconfondibile, un sound capace di rompere ogni schema: Serena Brancale, tra le artiste più innovative e amate della nuova scena musicale italiana, arriva in Costiera Amalfitana per un live tutto da vivere. L'appuntamento, organizzato da Everlive Italia, è per lunedì 19 agosto alle ore 21.30...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno