Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDopo 40 anni dalla chiusura ritornano a Maiori i bambini del Collegio

Eventi e Spettacoli

Sabato 14 settembre al Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo

Dopo 40 anni dalla chiusura ritornano a Maiori i bambini del Collegio

Nel Collegio sono stati ospitati circa 50.000 bambini provenienti da tutta la Campania e Italia meridionale, fino ad agosto del 1983, quando, dopo il terremoto del 1980, la Congregazione decise chiudere il collegio, vendendo il tutto al Comune di Maiori.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 settembre 2024 17:51:50

Sabato 14 settembre, a partire dalle 09.30, con il patrocinio del Comune di Maiori, si incontreranno gli ex collegiali del preventorio "Stella Maris" di Maiori nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo.

Nel 1947 la Congregazione delle Suore Serve di Maria Riparatrici acquistava per 3 milioni in contanti il Palazzo Mezzacapo con annesso agrumeto a Maiori sulla costiera amalfitana per farne il Preventorio "Stella Maris", "destinata ad accogliere i bambini bisognosi dai 6 ai 12 anni della Campania bisognosi di temprare le proprie nascenti energie". Successivamente, grazie ad un congruo finanziamento governativo dell'Alto Commissario Igiene e Sanità, fu edificato accanto un nuovo complesso. Nel 1950 il collegio entrò a pieno regime ospitando in colonie permanenti per il ciclo scolastico - (da ottobre a maggio 400-500 bambine/i) - e in colonie estive da giugno a settembre - (tre o quattro turni per 1000-1500 bambine/i) - i figli di dipendenti pubblici. Nel Collegio sono stati ospitati circa 50.000 bambini provenienti da tutta la Campania e Italia meridionale, fino ad agosto del 1983, quando, dopo il terremoto del 1980, la Congregazione decise chiudere il collegio, vendendo il tutto al Comune di Maiori.

A distanza di anni, su iniziativa dell' ex collegiale ebolitana Nicoletta Spaduzzi, che vive oggi a Torino, donna impegnata nel sociale, si sono ritrovati in un gruppo su Facebook "Colonia Stella Maris -Maiori" circa 700 di quei bambini ospitati nel Collegio, per condividere foto, ricordi e pareri spesso discordanti su quegli anni passati durante le colonie estive e la frequentazione del ciclo scolastico elementare.

Il primo risultato di tale confronto senza rete e senza fare sconti alle Suore e ai loro metodi educativi è stato un libro omaggio ai soci scritto da Giovanni Marino ("Cinque anni a Maiori nel collegio Stella Maris") originario di Nusco e animatore di una Associazione Culturale.

Un ritorno al futuro per tentare di riconciliare quegli anni con il presente e un amarcord per ritrovarsi in fraternità e far vivere il "fanciullino" che come persone mature vorranno di nuovo ascoltare.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Maiori<br />&copy; Maria Abate Maiori © Maria Abate

rank: 104710104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

“Le Erbe Aromatiche di AISM”: a Cetara due giornate di impegno per la ricerca contro la sclerosi multipla

Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...

Eventi e Spettacoli

Atrani, la giornalista RAI Lorella Di Biase "madrina" della “Fiera del Libro e dell’Editoria-Amalfi Coast”

Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...

Eventi e Spettacoli

A Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello

A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno